MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] del potere, Roma 2003, pp. 69-97; L. Cargnelutti, s.v., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età veneta, a cura di C. crudel zobia grassa». Rivolte contadine e faide nobiliari in Friuli tra ‘400 e ‘500, Gorizia 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] a principe vescovo, di diventare suffraganeo della Chiesa di Gorizia, per non dover accettare le istruzioni asburgiche in materia ecclesiastica che ne dilatarono i tempi di attuazione, introducendo nuovi dazi e sostituendo le monete.
Se nel contesto ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] , Bologna 1999; N. Zingarelli, F. N. in rapporto a nuovi e vecchi problemi di filologia romanza, in Rass. critica della letteratura 1985, pp. 188-213; A. Brambilla, Appunti su Graziadio Isaia Ascoli…, Gorizia 1996, pp. 155-204; G. Orlandi, F. N. e il ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] 133. Si trattava di unità sottili di nuova generazione, particolarmente adatte alla difesa delle esposte ind.; P. Halpern, La Grande guerra nel Mediterraneo, II, 1917-1918, Gorizia 2012, ad ind.; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] avversari e contribuendo così ai successi della battaglia di Gorizia. L’attività ‘offensiva’ non era poi mai disgiunta italiani si erano rivelati malsicuri – fu incaricato di predisporne di nuovi, molto più ingegnosi. In realtà questo era un suo ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Stratico dell’ordine de’ Predicatori vescovo di Città Nuova dell’Istria. Un tentativo di pubblicare tutti gli cultura nel Litorale Austriaco e nell’Istria tra Settecento e Ottocento, Gorizia 1990; S. Landi, Scrivere per il Principe. La carriera di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] 292-295); C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia (1790 circa), Gorizia 1972, III, pp. 264-267, 345 s.; Le Panarie, XII (1979), pp. 12-14; A. Battistini, Nuovo contributo alla bibliografia vichiana, Napoli 1983, ad Indicem; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e su un'estesa fascia di confine, fino ai gioghi alpini, politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp. 408-422; G ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] della divisione Torino, fu impiegato nella zona di Gorizia.
Non risulta documentazione che comprovi l’adesione di in aula e nelle commissioni.
Nel 1969, con la nuova segreteria di Giorgio Almirante, Tripodi fu nominato direttore del quotidiano ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] , divenne curatore della sezione letteraria dell’importante rivista Bikkuré ha-‘Ittim he-chadashim (Le nuove primizie) e fondò, per proprio conto a Gorizia, una delle prime riviste ebraiche italiane, la Strenna Israelitica, di cui riuscì a pubblicare ...
Leggi Tutto