MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] Armonia della fede.
Nello stesso anno pubblicò Il veleno kantiano. Nuova e antica critica della ragione (Monza 1907), in cui di Dio nel dogma cattolico, Milano 1924).
Il M. morì a Gorizia il 12 marzo 1925.
Tra le altre opere del M., ricordiamo: ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] ripubblicata da Innocente Alessandri e Petro Scattaglia; nel 1789 una nuova edizione vide la luce per i tipi di Teodoro Viero. ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), a cura di D. Succi, Venezia 1983, pp ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] del 1914 ebbe accesso al seminario teologico centrale di Gorizia mentre ancora frequentava l’ottava classe, evitando così Bibl.: Bollettino diocesano delle unite diocesi di Trieste e Capodistria; Vita nuova 1938-1971.
L. Cermelj, Il vescovo A. S. e ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] riprese l’attività. Nel 1854-55 gli venne affidato il nuovo corso di meccanica, che condusse sino all’inizio degli anni fu sovente relatore. Fu presente al I Congresso bacologico di Gorizia (dove intervenne sul tema dei frequenti abusi nel commercio ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] variante a un periscopio inserito nella linea fortificata intorno a Gorizia e dimostrò una formula legata alla compilazione delle tavole di 1940. Per Alessandro fu l’inizio di una nuova fase di attività scientifica, come organizzatore culturale e ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] risultò tuttavia irreperibile. Si era rifugiato infatti a Gorizia, sotto il dominio degli Asburgo, dove l’Inquisizione figure di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova rivista storica, LI (1967), pp. 392-394; A. Del Col, ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 10° gruppo squadriglie e volò su Nieuport e poi sul nuovo veloce apparecchio Spad S VII con la 91a squadriglia, aggiudicandosi policy, 1922-1940, Cambridge 2008, ad ind.; P. Varriale, Gli assi italiani della Grande Guerra, Gorizia 2011, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] tutti i suoi possedimenti in favore del figlio Rizzardo, che si era riconciliato con Treviso e con il nuovo signore della città, il conte Enrico di Gorizia. In realtà non si giunse mai a tanto, e il C. continuò a rimanere dalla parte dello Scaligero ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] fu affidato il compito di studiare a fondo l’organizzazione dei nuovi negozi, che dovevano presentare un gran numero di articoli, un della penisola, fu aperta nello stesso anno la filiale di Gorizia.Questo successo non era stato privo di ostacoli, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] cui tra 1751 e 1752 subentrarono i due arcivescovadi di Gorizia e Udine, il G. fu chiamato dal Senato veneziano alla morte a Udine, il 30 giugno 1786. Fu sepolto nella chiesa del nuovo ospedale da lui stesso fondato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto