CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] cui il Canova. Rientrato nella terra natale, operò a Gorizia, Trieste e Cividale: qui affrescò in particolare lo scalone e pp. 193-198; R. Bratti, Notizie d'arte e d'artisti, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), p. 452; G. Fiocco, La pittura venez. ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] Solbrito, fu inviato a reggere la Biblioteca Isontina di Gorizia. Nel novembre 1934 rientrò a Genova e collaborò ai Genova 1948; P. Alberghi, U. M. il poeta della montagna, in Nuova Gazzetta di Reggio, 26 gennaio 1953; P. Alberghi, Ricordo di U. M., ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] matrimonio tra Paola di Ludovico Gonzaga e Leonardo conte di Gorizia. Il C. morì a Vicenza l'anno successivo.
In alla corte di Paolo II:C. C. e il suo "Trattatello della milizia", in Nuovo Arch. ven., n. s., XXX (1915), pp. 369-434. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] triestino Adolfo Levier palesa chiaramente nella sua opera la sua nuova ubicazione: la Parigi di Boldini e Lucien Simon» via Torrebianca 20 mantenendosi spesso in contatto con l’ambiente goriziano e artisti locali quali lo scultore Ugo Carà e Gino ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] e per la creazione di una diocesi austriaca a Gorizia, in conformità alla prudente linea politica propugnata dal patrizio la revoca del decreto stesso (deliberata in omaggio al nuovo pontefice veneziano Clemente XIII Rezzonico) l’allontanamento di ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] e poi come convittore presso il Collegio salesiano di Gorizia. Dal 1912 al 1914 frequentò l’Università di edizione seguirono quelle del 1925, 1927, 1938 e quella, del tutto nuova, del 1951, senza più testo ma ricca di istogrammi, diagrammi, grafici ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] , nel novembre del 1598 (insieme con Sigismondo Della Torre). Sul terreno erano in quel momento la creazione di una nuova diocesi a Gorizia e il decennale dissidio tra i veneziani e gli Asburgo per le scorrerie degli uscocchi di Segna (Senj) in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] partitura pirata).
Il 21 aprile 1889 la cantante fu di nuovo alla Scala come Tigrana nella ‘prima’ dell’Edgar di ad ind.; G. Grasso, R.P., una friulana nel mondo della lirica, Gorizia 2009; Giuseppe Verdi: lettere 1843-1900, a cura di A. Baldassarre - ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] tace nel 1307, per riprendere a partire dal 1308 in una nuova veste, più organica nei contenuti, più elaborata nella forma e dagli d'Aquileia, Rizzardo da Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche la forma del ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] , una prima volta nel 1764-65 e nuovamente nel 1793, quando si trasformò in accademia economico 205, 214-218; A. Apollonio, L’Istria veneta dal 1797 al 1813, Gorizia 1998, passim; E. Ivetic, Oltremare. L’Istria nell’ultimo dominio veneto, Venezia ...
Leggi Tutto