Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la NuovaGuinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla NuovaGuinea [...] , vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella NuovaGuinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] , in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutto il mondo, tranne che in America Meridionale, Madagascar, NuovaGuinea e Australia. Si trovano resti dei Ciprinidi nei terreni terziari. ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] sul campo in NuovaGuinea, quindi ha assunto la carica di docente di geografia alla University of California di Los Angeles. Ricercatore in grado di conciliare una pluralità di approcci di studio, interessato a stabilire relazioni significative tra ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua NuovaGuinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo conflitto mondiale. Inserita dall’ONU nel Territorio della NuovaGuinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 appartiene a Papua ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] in NuovaGuinea (1927-29, 1931-33, 1938-39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione della cultura balinese sull'analisi di un' ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] essere eseguito da un terapeuta, a volte uno sciamano, per mezzo di ventose (Africa) o mediante puntura (Australia, NuovaGuinea, Americhe). Il s. per scopi alimentari è diffuso tra i gruppi pastorali africani (Nilo-Camiti, Oromo, Bantu sud-orientali ...
Leggi Tutto
Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, NuovaGuinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] sudoccidentale, in ambienti di foresta umida, paludi o fredde foreste montane.
La classificazione delle W. è problematica e mentre alcuni autori pongono la famiglia nell’ordine Illiciali, altri preferiscono ...
Leggi Tutto
(o Peramelimorfi) Ordine di Mammiferi Marsupiali comprendente le famiglie Peramelidi, Chelopodidi e Tilacomidi. Ne fanno parte specie note come bandicoot, caratterizzate da dentature di tipo poliprotodonte [...] di insetti, larve, bulbi, piccoli marsupiali. Alcuni generi sono propri dell’Australia, altri si trovano in Australia, NuovaGuinea, Tasmania. Sono protetti perché minacciati ed estremamente ridotti di numero.
Il genere Perameles (peramele) è diffuso ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] glande.
L’ablazione rituale della c. ( clitoridectomia) è praticata presso diverse popolazioni dell’Africa orientale, della NuovaGuinea, dell’Australia e dell’India. Spesso fa parte dei rituali di iniziazione femminile che sanciscono il passaggio ...
Leggi Tutto
Sacerdote dei missionarî del Sacro Cuore (Ravenna 1860 - Roma 1926), per incarico di Leone XIII soggiornò e svolse diverse missioni in Siria e a Costantinopoli; fu poi missionario in NuovaGuinea e, dopo [...] una parentesi di insegnamento in Francia, a Roma. Ivi fu nominato professore di esegesi biblica nel Seminario romano. Il G., dotto conoscitore delle antiche lingue orientali e delle moderne, esercitò vivo ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...