Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , si ha con le migrazioni dei gruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della Near Oceania, esclusa la NuovaGuinea, e della Remote Oceania, ovvero delle isole melanesiane a est e a sud delle Salomone e degli arcipelaghi della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] presto il vento di SE. I mesi dei Kiwai (NuovaGuinea ingl.) prendono quasi tutti il nome da una costellazione di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e ultimo mese romuleo, il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] denti di pesce, pezzetti di osso, schegge di pietra o coltelli. Gl'Indiani dell'istmo di Panamá e i Papua della NuovaGuinea scoccano da vicino con l'arco una freccia con punta cortissima nella vena, per evitare il dolore inutile. Altri applicano con ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la ceramica: ora, tra le attuali civiltà oceaniche la ceramica è un elemento che appartiene alla cultura dell'arco (NuovaGuinea e Melanesia). Nell'America del Sud, parimenti, il popolo vasaio per eccellenza, gli Arawak, rappresenta il ciclo dell ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] con quelli della loro isola.
Caratteri naturali. - L'isola di Madagascar è la più vasta del mondo dopo la Groenlandia, la NuovaGuinea e Borneo, con una superficie di 590.000 kmq. pari a quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] quella dei Merganettinae, delle cui otto specie sei sono confinate alle Ande e due rispettivamente nella Nuova Zelanda e nella NuovaGuinea; i Rhinocarythidae, esclusivi delle Ande e della Patagonia, fra cui il Thinocorys rumicivorus, esteso dal Perù ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] compreso.
Il kuru (termine che nell'idioma locale significa ''tremore'') è stato osservato in una zona della NuovaGuinea, dove, almeno allora, era praticato il cannibalismo rituale. La malattia, dopo un periodo prodromico caratterizzato da tremori ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , alcune delle quali particolari all'Ecuador. Interessanti pure sono le teste di mazza in pietra a forma stellare del tipo della NuovaGuinea e certe asce a orecchie, trovate lungo la costa, che sono così grandi da far supporre che il loro uso era ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] il Sūdān anglo-egiziano (1899), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) nell'Africa; il Belūcistān (1879) nell'Asia; la NuovaGuinea inglese (1884) nell'Oceania, venivano ad aggiungersi, sotto una o altra forma politica, in una o altra veste giuridica ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ).
Infine, tra il 1965 e il 1967, è stato deposto il cavo telefonico sottomarino SEACOM - Singapore-Jesselton-Hong Kong-Guam-Madang (NuovaGuinea)-Cairns (Australia) - di oltre 13.000 km, il quale a Cairns si collega con il COMPAC, che va da Sydney a ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...