FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] , che talora preferiscono fare un viaggio per chiedere un tizzo acceso alle tribù vicine. Così fra i Papuani della NuovaGuinea.
Con il volgere dei tempi queste costumanze suscitarono l'idea che l'estinzione del fuoco nella capanna o nel recinto ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] , vengono detti uomini dell'immondezzaio, e più o meno la stessa cosa sono gli uomini spazzatura (rubbish men) della NuovaGuinea (F. Remotti, Prima lezione di antropologia, 2000, pp. 84-85). A Giava vengono fatte valere due categorie di umanità ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] , Lipsia 1873; C. Darwin, Origine delle specie per selezione naturale, traduz. ital., Torino 1875; O. Beccari, Palme della NuovaGuinea e altri lavori, in Malesia, I-III (1877-86); H. Dingler, Die Bewegung der pflanzlichen Flugorgane, Monaco 1889; F ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] 'azione sulle coste occidentali dell'Africa, in tutta l'America e nelle isole del Pacifico ad oriente nella NuovaGuinea. Larghi profitti sono offerti nei primi anni alla Compagnia dall'esercizio della pirateria in danno della flotta spagnola, mentre ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] di venire alla luce: la posizione della testa e la posizione dei piedi.
È molto comune (Indiani dell'America, NuovaGuinea, Tahiti, Hawaii, Toda dell'India, Alfuri di Celebes, ecc.) l'uso di isolare le partorienti in piccole capanne, appositamente ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] romani.
c) Il significato di rinascita, che corrobora i due precedenti, si riscontra p. es. in talune tribù della NuovaGuinea dove la circoncisione è immaginata come la morte dell'iniziando, provocata da un mostro (uno degli anziani della tribù) il ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] ), relegando i suoi aspetti etnici a documento di valore storico (Alter 2000).
Nelle isole Trobriand, a est della NuovaGuinea, dove il cricket fu imposto dai colonizzatori inglesi alle popolazioni che in un'epoca precedente erano soliti assalire i ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] 'Insulindia e dell'Indocina, nell'Assam, nella Bimiania occidentale, nell'isola Nias, e nelle isole Kei vicine alla NuovaGuinea, si trova ancora l'ascia metallica piantata semplicemente nel manico (attacco diretto), prova questa di un'antica maniera ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] ferro si arrestava di qua dal dominio dei popoli paleoasiatici, comprendendo il Giappone e l'Insulindia, ed escludendo la NuovaGuinea, l'Australia e tutte le minori isole oceaniche, che, come gran parte degl'indigeni americani, ignoravano del tutto ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] il Sahara, la costa occidentale africana fino all'Antartico e la terza attraverso la Siberia, le isole giapponesi, la NuovaGuinea e l'Australia; esse mirano non solo a risolvere uno dei temi fondamentali del programma dell'AGI riguardante lo studio ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...