RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] , fino a ieri sconosciute sul mercato del r., sono venute alla ribalta: l'Indonesia, Papua-NuovaGuinea, le Filippine e l'Iran. Infine, mette conto menzionare le nuove prospettive di estrazione del r. (e di altri metalli non ferrosi) che i giacimenti ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] H. de Bondych Bastianse, Voyage fait dans les Moluques, à la Nouvelle Guinée et à Célèbes avec le Comte Vidua de Conzano, Parigi 1845; O. Beccari, NuovaGuinea, Selebes e Molucche, Firenze 1924; W. Kükenthal, Exploration zoologique aux îles Moluques ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] . Ma anche la seconda può morire a sua volta, p. es. può essere uccisa - come credono i Papua della NuovaGuinea ex-tedesca - per via di qualche maleficio operato in suo danno da qualcuno dei superstiti.
Diffusissimo presso le popolazioni incolte ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] , A. Stephensi; negli stati malesi: A. minimus, A. maculatus, A. Ludlowi; nell'arcipelago della Malesia e nella NuovaGuinea: A. leucosphyrus e A. tessellatus; in Australia settentrionale: A. annulipes, in Africa e in Arabia meridionale: A. funestus ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] dell'Oceania, da quello inferiore a quello superiore, si riscontra che la cultura del totem (in certi punti della NuovaGuinea e in alcuni arcipelaghi della Papuasia) presenta una pagaia a pala larga, di forma lanceolata; che le culture matriarcali ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] Howe al Capo York (2600 miglia), e quindi per la NuovaGuinea e il Capo di Buona Speranza si ricondusse in patria, diresse prima nella zona a S. dell'Africa, poi a mezzodì della Nuova Zelanda, toccando (30 gennaio 1774) la latitudine massima di 71°10′ ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] v. però anche fig. 1, n. 14). Nella zona di confine tra la Melanesia e la Polinesia (NuovaGuinea orientale, Nuova Caledonia e Nuova Zelanda) si trova anche una clava, assai variabile nel contorno e nei particolari, caratteristica perché affilata da ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] -86 la Germania si annesse le isole ponendo a Jaluit il governo. In seguito esse furono amministrate dal governatore della NuovaGuinea tedesca. Dopo la guerra mondiale, il Giappone ha avuto dalla Società delle nazioni il mandato su tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] le truppe aerotrasportate americane sono state ripetutamente impiegate: nella NuovaGuinea, nelle isole Noemfors, a Luzon, ove, nel .
Anche in una guerra futura definita dall'impiego di nuove armi, sia pure atomiche, il fante, comunque trasportato ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] amministrazione fiduciaria per i seguenti territorî: Camerun inglese affidato alla Gran Bretagna; Camerun francese alla Francia; NuovaGuinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...