Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Hawaii (B. solitarius Peale). Qualche genere è localizzato e insulare, come Harpa nella Nuova Zelanda, Henicopernis nella cerchia della NuovaGuinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel Madagascar, ecc.
L'America Meridionale ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] elezioni generali per il febbraio 1989. Ma il rifiuto dei governi australiano, neozelandese e di Papua NuovaGuinea di riconoscere il governo Sope, nonché l'appoggio di cui Lini godeva tra le forze armate, portarono all'arresto e poi al processo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] e femminili fornite di organi genitali in enorme rilievo o rappresentazioni dall'unione sessuale sono state trovate nella NuovaGuinea e nelle isole di Sumatra e di Celebes. Accoppiamenti di carattere rituale, veri o simbolici, accompagnano cerimonie ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] dal genere Nestor e la seconda dal genere Stringops (v. cacapo) sono proprie della Nuova Zelanda. I Cacatuidi appartengono all'Australia, e alla NuovaGuinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie di Cyclopsittacidae. I Loriidi ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] ogni modo, il nome di Alfuri è esteso da alcuni autori (anche dal Deniker) a popolazioni di Celebes o della NuovaGuinea occidentale.
Religione. - Gli Alfuri hanno credenze e riti di tipo animistico (anche la caccia alle teste ha radici nell'animismo ...
Leggi Tutto
PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] specialità dell'Asia, il Loloforo, ha penne ancora più pregiate. Le penne degli uccelli del paradiso che vivono nella NuovaGuinea sono ricercatissime per la bellezza dei loro colori che vanno, con grande varietà di toni, dal bruno castagno al bianco ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] emigrati. Accordi di cooperazione commerciale sono stati firmati con alcuni paesi, tra i quali la Malaysia e Papua NuovaGuinea. Le attività primarie occupano oltre un terzo della popolazione attiva. L'agricoltura contribuisce all'esportazione con le ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria
Gl'incisivi inferiori [...] sottospecie, alcune delle quali probabilmente non originarie selvatiche, la Penisola Malese, Sumatra, Giava, Flores, fino alla NuovaGuinea e numerose isole della Polinesia. Il Cinghiale di Celebes (S. celebensis Müll. et Schleg.) che abita, con ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] . Invece fu alle isole ch'ebbero nome Choiseul e Bougainville (gruppo delle Salomone), indi alla Nuova Britannia e, girando tutto il N. della NuovaGuinea, alle Molucche, dove la spedizione ebbe ristoro. Rientrò in Francia nel marzo 1769. I rilievi ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] . Sono palme di varia grandezza eon foglie pennate. Q.iesto genere comprende una ventina di specie delle isole tra Malacca e la NuovaGuinea.
La specie più nota è l'A. catechìt L. (palma della noce di Betel), palma alta 10-17 m. con grande chioma ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...