Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] di conte di Derby, portò il nome di Lord Stanley. Fu di nuovo ministro degli Esteri, quando Disraeli tornò al potere nel 1874, ma non di annettere la NuovaGuinea e si dichiarò contrario a che la Gran Bretagna acquistasse nuovi sudditi negri. Quando ...
Leggi Tutto
Famiglia di pappagalli delle regioni australiana e malese, di grandezza eguale e talvolta superiore a quella dei piccioni di media e grossa mole; deve il nome al grido che, in talune specie, può essere [...] e larve d'insetti del legno, che sanno estrarre dai loro buchi. Due grosse specie dell'Australia settentrionale, della NuovaGuinea e delle isole adiacenti appartengono al genere Microglossus Geoffr., il quale ha la capacità di sollevare i margini ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole dell'Insulindia, a ovest delle isole della Sonda e a sud di Ceram (Molucche), nella parte nord-orientale del profondo mare di Banda. Hanno complessivamente una superficie di 42 [...] studî del Suess e del Gregory l'anticlinale, costituito da Sumatra, Giava e dalle altre isole che continuano fino alla NuovaGuinea, si curva per comprendere questo mare, che ad est sarebbe quindi limitato da un pilastro arcuato, che va abbassandosi ...
Leggi Tutto
Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] dell'America, una sola area culturale possiede l'amaca (di fibre intrecciate, a rete): la porzione sud-orientale della NuovaGuinea. Data la grande distanza dall'America, si può essere indotti a pensare che si tratti d'invenzioni indipendenti. Ma l ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutte le regioni, tranne che nell'America Meridionale, nel Madagascar, nella NuovaGuinea e in Australia. Se ne conoscono più di 1400 specie distribuite in quattro sottofamiglie che da taluni sono anche ...
Leggi Tutto
HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94)
Riccardo Riccardi
La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] di sedimentazioni terziarie (calcari, marne, arenarie, conglomerati) fortemente piegate, che sembrano collegare le penisole più meridionali alla NuovaGuinea. La maggior parte dell'isola è montuosa e coperta da grandi foreste (il clima è equatoriale ...
Leggi Tutto
Parola ibrida come quella di Coeloplana e applicata dal Korotneff (1886) a un piccolo animale pelagico lungo 6 mm., da lui trovato nel mare della Malesia, e poi anche dal Willey (1896) in quattro esemplari [...] nel mare della NuovaGuinea. Dei cinque esemplari, il priamo è la Ctenoplana Kovalewskii Korotneff; tre altri sono la C. Korotneffi Willey, e il quinto è la C. rosacea Willey. Questi animali hanno corpo discoidale, quasi rotondo, lievemente ispessito ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] (ma il D'E. non ne ebbe sentore) il La Pérouse s'era perduto. Scoperte del tutto nuove furono quelle compiute poi tra gli arcipelaghi all'estremo SE. della NuovaGuinea (dove un gruppo d'isole conserva tuttora il nome del D'E.), ma poco più tardi, il ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Marsupiali diprotodonti, Falangeridi (v.), con i due primi diti della mano opponibili agli altri tre. Comprende tre generi.
1. Pseudochiro (lat. scient. Pseudochirus Ogilby, 1837) della [...] È suddiviso in 5 sottogeneri e vi appartengono 34 specie e sottospecie (1929), notturne, arboricole, lente, distribuite nella NuovaGuinea e isole vicine e nell'Australia. 2. Petauroide (lat. scient. Petauroides Thomas, 1888) della stessa statura del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] Forme più svelte, muso a punta, orecchio relativamente alto con punta distinta; 14 specie e sottospecie (1930) della NuovaGuinea, Australia, Tasmania. Nominiamo il Dasiuro macchiato (Dasyurus maculatus Kerr), lungo circa 60 cm., 100 con la coda, e ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...