È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della NuovaGuinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] bagnate dal Mare degli Alfuri sono prevalentemente alte e molto articolate, ricche di isole e di scogli, quelle della NuovaGuinea sono basse e compatte.
Scarsa è l'importanza antropica di questo mare, perché chiuso da terre spopolate e in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla NuovaGuinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) [...] isole minori, per la maggior parte disabitate: le maggiori e alcune delle minori sono però considerate dai Malesi come un'unica massa di terra, detta tana besar (grande terra), essendo separate da bracci ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] Amboina (v.); e sempre durante il suo governo il navigatore Jan Carstenszoon scoprì con due navi la NuovaGuinea e il continente dell'Australia (Nuova Olanda); il nome "golfo di Carpentaria" ricorda tale impresa. Il C. concluse trattati con la Persia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] , Africa, America.
Euburmanniee: fiori regolari con 3 stami; Burmannia (dedicato al botanico olandese N. L. Burmann).
Corsiee: fiori a simmetria bilaterale con 6 stami; Corsia: NuovaGuinea. Ora questo gruppo è considerato come una famiglia distinta. ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, NuovaGuinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas ...
Leggi Tutto
TERNATE (A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita [...] La vita economica è soprattutto legata al commercio, giacché a Ternate si concentrano i prodotti di Gilolo e della NuovaGuinea Olandese (pepe, noci moscate, gusci di tartaruga, nidi di rondine, perle, ecc.) e le merci d'importazione (tessuti europei ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (XVII, p. 110)
Mario TOSCANO
Per la loro posizione sulla rotta più settentrionale che dalle Hawaii porta alle isole della Melanesia (Salomone, Nuova Britannia, NuovaGuinea) e all'Australia, [...] (1942-43) che portarono gli Anglo-americani alla riconquista di parte delle Salomone e frenarono l'avanzata nipponica nella NuovaGuinea, gli Alleati tentarono il 2 novembre 1943 uno sbarco nelle isole, sbarco che è una delle prime mosse della ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle [...] poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola
Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la Victoria (Acrobates pygmaeus Shaw) nonché la NuovaGuinea nord-orientale (A. pulchellus Rothschild). Vivono sugli alberi della gomma e sugli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia dei Macropodidi, di media statura e forme robuste, dal muso breve e rinario nudo soltanto nella linea mediana. Gli arti anteriori sono lunghi e robusti, muniti di unghie ricurve; [...] e le due laterali subeguali e con unghie ricurve coda lunga, uniformemente pelosa. Vivono nelle foreste tropicali della NuovaGuinea e del Queensland sett. Si arrampicano sugli alberi (Eucalyptus), nutrendosi di foglie, gemme e frutta
Se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] di squamme e minuti peluzzi, prensile alla punta. Vive in 5 specie, raggruppabili in due sottogeneri, nella NuovaGuinea settentrionale-occidentale (D. caudata Milne Edw.); Australia meridionale e occidentale (D. concinna Gould); Tasmania (D. lepida ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...