. Genere di piante della famiglia Magnoliacee che comprende circa 10 specie: una dal Messico allo stretto di Magellano; quattro nell'Australia; due nella Nuova Zelanda e una nella Nuova Caledonia, Nuova [...] Guinea e Bornoo. La specie più importante è la Drimys Winteri Forst., che vive in parecchie varietà sulle montagne e sugli altipiani dal Messico allo stretto di Magellano. È un arbusto di 2-3 m. d'altezza di cui si utilizza la corteccia (corteccia di ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di [...] pesce.
Comprende una decina di specie dell'India, arcipelago malese, NuovaGuinea e Australia settentrionale, di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima Blume, le quali forniscono vino di palma e ottimo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκανϑα "spina" e γλῶσσα "lingua"). Nome di un genere di mammiferi dell'ordine dei Monotremi, compreso nella famiglia Echidnidae. Corrisponde al genere Proëchidna Gevr. (sinonimo di Zaglossus) [...] ben distinto dalle vere Echidne per aver tre dita ai piedi delle zampe anteriori e posteriori e il becco incurvato in basso e arcuato alla base.
A questo genere sono state ascritte due specie che abitano la NuovaGuinea (v. echidna). ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo di isole situate tra i golfi di Tolo e di Gorontalo, a est di Celebes. Complessivamente abbracciano una superficie di 3216 kmq.; le isole maggiori sono quelle, di Peleng e di Banggai. Composte [...] in prevalenza di rocce calcaree, costituiscono probabilmente la continuazione degli ultimi contrafforti delle montagne della NuovaGuinea. Occupate in prevalenza da foreste e da paludi sono nel complesso poco note; gli abitanti vivono quasi ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Apocinacee il cui succo è oltremodo tossico, donde il nome che allude al morso velenoso di Cerbero. Lo compongono 4 o 5 specie di piccoli arbusti a foglie alterne, [...] allungate e a grandi fiori bianchi o rosei, che sono proprî delle Indie orientali, Madagascar, Formosa, NuovaGuinea, Nuova Caledonia, ecc. La più nota è la C. odollam Gaertn., pianta litoranea i cui frutti, atti a galleggiare, sono diffusi a grande ...
Leggi Tutto
SONNERAT, Pierre
Edoardo Zavattari
Naturalista e viaggiatore, nato a Lione nel 1749, morto a Parigi il 31 marzo 1814. Compì numerosi e lunghissimi viaggi nelle Indie, in Cina, in Malesia, nella Nuova [...] Africa, riunendo raccolte naturalistiche importantissime e molte osservazioni, di cui diede conto nelle due opere: Voyage à la Nouvelle Guinée, ecc. (Parigi 1776) e Voyage aux Indes Orientales, à la Chine, ecc. (Parigi 1782) che furono anche tradotte ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Testuggini, rappresentata finora da una sola specie, la Carettochelys insculpta Ramsay, che vive nei fiumi della NuovaGuinea. È notevole e singolare in essa l'armatura sprovvista di piastre [...] cornee e ricoperta da una pelle morbida e continua come si riscontra nei Trionicidi. Per il complesso dei caratteri scheletrici e per la conformazione del collo non retrattile, i Carettochelidi vengono ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Canguri (v.), di dimensioni medie e forme piuttosto svelte. Esclusivo della NuovaGuinea, con 9 specie e sottospecie (1929), tra le quali ricordiamo la Dorcosside luttuosa [...] (Dorcopsis luctuosa D'Albertis) e la Dorcosside del Müller (D. veterum Lesson) della NuovaGuinea e isole adiacenti. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀμβλύς "ottuso" e ὄρνις "uccello"). -Nome di un genere (Amblyornis Ell.), in cui si comprendono alcuni Uccelli del Paradiso della NuovaGuinea, che hanno speciali costumi nel fabbricare il nido [...] (v. paradisee) ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...