Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 1997), viene condivisa da molti popoli cacciatori-raccoglitori (Arioti 1980). In base a una concezione diffusa tra i nativi della NuovaGuinea, le ossa del bambino sono prodotte dallo sperma del padre, mentre la carne e il sangue derivano dal sangue ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] quotidiana di coloro che condividono un certo universo sociale e culturale. Prendendo in considerazione tre distinte società della NuovaGuinea, ella pose in luce come ciò che nell'una era considerato un attributo femminile per eccellenza, in un ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] ancestors, New Haven, Conn., 1967 (tr. it.: Maiali per gli antenati: il rituale nell'ecologia di un popolo della NuovaGuinea, Milano 1979).
Sahlins, M. D., Tribesmen, Englewood Cliffs, N. J., 1968.
Sahlins, M. D., Stone age economics, Chicago 1972 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] (Sumatra, Giava, Borneo e l'isola di Palawan) dalla piattaforma continentale di Sunda e alla separazione della NuovaGuinea dalla piattaforma continentale di Sahul. Mentre per molte aree dell'Asia la stanzialità è strettamente connessa al fenomeno ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] e i boscimani del deserto del Kalahari in Africa, gli aborigeni del deserto australiano, alcuni gruppi autoctoni della NuovaGuinea, gli ainu del Giappone, alcune tribù delle Filippine e dell'arcipelago malese, i tamil del subcontinente indiano, gli ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] risultano estremamente bassi in Africa, indipendentemente dal tipo di economia praticata, e molto più alti in Sud America, in NuovaGuinea e nell'Asia sud-orientale, con valori che per brevi periodi possono anche superare il 40% delle nascite. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] organizza così, tra il 1898 e il 1899, una spedizione agli stretti di Torres, tra l’Australia e la NuovaGuinea, allo scopo di raccogliere testimonianze della cultura materiale delle popolazioni locali. La missione, guidata da Alfred C. Haddon, ha ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] acquisita e il suo conseguimento in molti casi è strettamente legato al fatto di diventare padre. Fra i sambia della NuovaGuinea gli uomini per diventare pienamente maschi devono non solo sposarsi, ma essere padri di molti figli: solo in questo modo ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] maggiori eruzioni avvenute negli ultimi vent'anni sono state previste, e in alcuni casi (Pinatubo, Filippine, 1991; Rabaul, NuovaGuinea, 1994) sono state precedute da evacuazioni di decine di migliaia di persone, che hanno fatto diminuire in maniera ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] alla pubertà nelle altre popolazioni. In un altro gruppo etnico con statura bassa, come quello degli abitanti di Papua-NuovaGuinea, si sono trovate alterazioni ormonali differenti. Ma nell'uno e nell'altro caso si parla di anomalie solo a paragone ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...