La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] presenza del genere Sus in Oceania si riferiscono ai rinvenimenti, nei ripari sotto roccia di Kiowa e di Yuku (Papua NuovaGuinea, Melanesia occidentale), di alcuni frammenti di crani e di incisivi, compresi in strati datati tra il IX e l'VIII ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] (v. ). Nel 2005 la minaccia si è trasformata in realtà per la maggior parte delle isole Carteret (Papua NuovaGuinea), la cui popolazione è stata costretta all’evacuazione. Nella consapevolezza della drammaticità degli scenari futuri, i governi della ...
Leggi Tutto
malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] fuori dell’Africa (con l’eccezione di Papua NuovaGuinea), l’applicazione integrata delle strategie di controllo una riduzione della produttività del singolo, della comunità e delle nuove generazioni. Inoltre, la spesa per le cure arriva fino al ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] pugile e poi a farsi giramondo e avventuriero. Nelle sue memorie raccontò di essere stato cercatore d'oro in NuovaGuinea, manovale, poliziotto, guardiano di una piantagione, proprietario di una miniera d'oro, marinaio e pescatore di perle. Se ciò ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] , legati a temperature elevate e piogge molto abbondanti. Esempi: Amazzonia, bacino del Fiume Congo, Indonesia e NuovaGuinea. Queste foreste ospitano un elevatissimo numero di specie, rappresentando il bioma terrestre con maggiore biodiversità e ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] hanno colonizzato isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della NuovaGuinea, le cui piume del capo formano un bellissimo diadema, o come il dodo dell'isola di Mauritius. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] i Rallidi troviamo molte specie endemiche di piccole isole, alcune delle quali si sono estinte in tempi storici. In Nuova Zelanda, in NuovaGuinea e a Celebes (Indonesia) esistono specie, oggi sempre più rare, che hanno perduto la capacità di volare ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] confonde tra la vegetazione secca delle savane australiane; i casuari, invece, vivono nell’Australia settentrionale e nella NuovaGuinea, e la colorazione blu e rossa della loro testa risalta tra la rigogliosa vegetazione tropicale, con la funzione ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] relative allo starnuto che nei mondi culturali più diversi (dall'antichità classica in poi, dall'India antica alla NuovaGuinea o agli zulu dell'Africa meridionale) si fondano sul carattere imprevisto e incontrollabile del fenomeno. L'antichità ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] giapponese, attraverso l'isola di Formosa. Dalle Filippine sarebbe, quindi, pervenuta sia nell'arcipelago indonesiano che nella NuovaGuinea e in Melanesia.
Sempre attraverso l'isola di Formosa, ma proveniente da centri meridionali della Cina, si ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...