Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] Africa e la crisi in Mali potrebbero dare vita a una nuova fase di cooperazione per
la sicurezza nella zona del Sahel. Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
(CEN-SAD)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra [...] e la crisi in Mali potrebbero dare vita a una nuova fase di cooperazione per la sicurezza nella zona del Sahel. Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Gibuti, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Libia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania, Grecia, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Honduras, Iran, Irlanda, Israele, Montenegro, Namibia, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] internazionali, il debito estero si attestava a 270 milioni di dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni sociali, misero in ginocchio il paese.
Nuovi scenari, però, fanno ben sperare per il futuro di São Tomé e Príncipe. Nel 2000 il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] Trovoada. Il 12 dicembre 2012 è entrato in carica il nuovo governo, guidato da Gabriel Arcanjo Ferreira Da Costa, che già esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo di Guinea, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] Trovoada. Il 12 dicembre 2012 è entrato in carica il nuovo governo, guidato da Gabriel Arcanjo Ferreira Da Costa, che già esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo di Guinea, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] sono state posticipate al 2014, e il pericolo di una nuova ingerenza delle forze armate nella vita politica non è escluso. Latina. Il traffico di cocaina è così diffuso che la Guinea-Bissau viene oggi considerata un narcostato. Le Nazioni Unite hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] tratti peculiari di São Tomé e Príncipe. Si sono però aperti nuovi scenari: nel 2000 il paese è entrato a far parte dell’ esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo di Guinea, con le quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] donazioni estere, producendo un debito estero che sfiorava i 270 milioni di dollari (cinque volte il pil) e alimentando nuove tensioni sociali.
Nel 2007 si è visto cancellare dalla Banca mondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] il f. del Burundi, il f. delle Comore, il f. congolese, il f. di Gibuti, il f. della Guinea. I Territori francesi d’oltremare di Nuova Caledonia, Polinesia francese e Wallis e Futuna hanno il f. CFP (Cambio Franco Pacifico, creato nel 1945).
Il ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...