PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] padroni, come viene riferito per gli schiavi della Guinea meridionale.
Nelle società primitive il sistema della proprietà privata scopo sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno temuto) con le quali si attua ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] adorne di ornamenti di rame. Nel Senegal, nel Sudan e nella Guinea sono in voga anche pesanti gioielli d'argento e d'oro. Ornamenti . Egli inoltre presenta al popolo, dopo l'investitura, il nuovo Moro-naba. Il Rassam-naba è il capo degli schiavi ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] d'argilla e paglia dei Gurunsi, Sola e Tamberma della Guinea (fig. 2), la tembe compatta, talora bastionata ( del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di Leone IV e una nuova ne costruì col muro alla base grosso quasi 8 metri; i muri della ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] una parte e l'Africa dall'altra, dall'Angola al Golfo di Guinea.
Verso sud i tre Oceani ora detti confondevano le loro acque in un e belga: sono le acque del Mare del Nord che attaccano nuovamente, dapprima in forma di canali più o meno limitati, in ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di una élite e ha fatto registrare l'avvicinamento di nuove fasce d'utenza. In costante crescita è infatti il numero senza dubbio l'evento di maggiore rilevanza internazionale. La One hundred guinea cup (Coppa delle cento ghinee, tale era il nome del ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] outro pé da sereia, 2006), astuto manipolatore della lingua e creatore di nuovi miti contemporanei, ma anche U. Ba Ka Khosa (pseud. di F. con M. Veiga (n. 1948).
La letteratura della Guinea-Bissau appare certamente ancora come la più debole e meno ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] di 101 fra stati e movimenti. Le Conferenze sia di Nuova Delhi che di Harare resero evidente la crisi del movimento ; Gambia; Ghana; Giamaica; Giordania; Grenada; Guinea; Guinea Bissau; Guinea Equatoriale; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] ultimi anni proporzioni considerevoli; e l'Australia e la Nuova Zelanda con la loro organizzazione di formazione e tradizione inglese Nera, che in una riunione tenuta a Conakry (Guinea) ha preconizzato l'unificazione di tutte le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della Penisola Indiana, del Brasile e del Golfo di Guinea, in cui comunque già esisteva una discreta trama Tokyo, San Paolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Shanghai), 211 hanno una popolazione compresa tra 1 e ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] vie e dai nuovi mezzi di comunicazione transahariana. La funzione di tramite che questa regione un tempo svolgeva addirittura tra il Mediterraneo e il Golfo di Guinea, tra l'Atlantico e il Mar Rosso, è oggi resa del tutto superflua dalle camionabili ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...