INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] così diffusa nel Giappone, si ritrova nella Melanesia (Nuova Irlanda) e nel Brasile; che alcuni panieri ainu diverse parti dell'Africa centrale, dall'alto Nilo al Golfo di Guinea, come pure, insieme ad altri tipi, nel Madagascar. Nell'Oceania ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] definitivamente: si reca nella Wetterau dove per l'apostolato delle nuove dottrine organizza una "comunità peregrina" la quale col tempo Groenlandia, Georgia, Lapponia e Labrador, e poi nella Guinea e al Capo di Buona Speranza. Attualmente le missioni ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] tenuti a terra nell'interno dell'abitazione (Oceania, Cina, Guinea, territorio dei Haussa) o su una piattaforma centrale o messi esternamente sotto l'abitazione se questa è su pali (Nuova Zelanda) o sulle terrazze che ne formano il tetto (Pueblos ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] gli altri territorî dell'Africa Occidentale Francese, e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il Dahomey, e la Mauritania; ma dopo l'entrata in vigore della nuova costituzione francese (6 ottobre 1958), che lasciava ai singoli territorî ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo DELLA VALLE
FRANCESE La Costituzione francese dell'ottobre 1958 l'ha sostituita con la Comunità Francese (v. in questa App.). L'Unione era nata con la Costituzione [...] ab.), Africa Occidentale Francese e cioè Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Sudan, Niger, Territorio un totale di 94.127 km2 e 606.000 ab.;
in Oceania, Nuova Caledonia e dipendenze (18.653 km2 e 53.000 ab.), Stabilimenti Francesi ...
Leggi Tutto
FROBISHER, sir Martin
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] e l'adiacente penisola della Meta Incognita, ma non riescono a sbarcare, tra le burrasche, la designata popolazione della nuova colonia. Unico risultato, svanita l'illusione dell'oro, una migliore conoscenza della penisola e delle isolette adiacenti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e mulatti affrancati o liberati, in specie nei paesi ubicati sul Golfo di Guinea, veicolò usanze, conoscenze, nuovi prodotti di coltura e nuovi culti. Lo stile "afro-brasiliano" (esemplificato in architettura da costruzioni unifamiliari massicce a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . N) che si estende dal Senegal al Niger e dalla Mauritania al Golfo di Guinea (Africa Occidentale) e che fu dominato tra il IX e il XVI sec. d e Glele (1858-89), restaurati nel 1911 e di nuovo tra il 1931-33 dal governatore francese Reste. I pesanti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e 3-0 fuori casa nel 1966. Nel 1970 il Ghana perderà nuovamente in finale contro il Sudan.
Un altro colpo di Stato, nel dell'ultima gara, disputata contro la grande favorita del torneo, la Guinea.
Due anni dopo il Ghana, che si è preparato in Brasile ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la staffetta fra il Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, passò di nuovo la palla a Madrid, per un breve ritorno di fiamma del Real. La e Vita Club Kinshasa) e tre dei campioni di Guinea dell'Hafia Conakry. Uniche intromissioni in questo ciclo furono ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...