BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ancora poco africanizzate con gerarchia e clero in larga parte missionari in Stati di nuova indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della gerarchia e del clero (ma nel ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] birra gagliarda", la spedì verso quella costa di Guinea dove le imbarcazioni che battevano bandiera danese o ", la nave riprese il mare diretta verso le colonie spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali, dopo avere depositato il suo carico umano, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] nel 1661,sia passato in Portogallo nel 1659 a combattere di nuovo contro gli Spagnoli. Certo è che nelle feste natalizie del capitali e uomini genovesi nelle imprese della Compagnia della Guinea. Memore dell'essenziale aiuto fornitogli, una volta ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] IV [1887], pp. 631-635). Gli Uccelli, con 332 specie di cui 13 nuove, furono studiati da T. Salvadori; i Rettili e gli Anfibi, per la cui 98, decise di trasferirsi nel golfo di Guinea; sostò prima nella Guinea portoghese, fino al 1900; poi, dal ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cupo.
Il D. non viaggiò, ma fu attratto da tutti i nuovi apporti che i viaggiatori dei secc. XIV e XV recavano alle conoscenze ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest quelle asiatiche dell'India e del Catai. ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] geografia e principî di belle arti nel liceo di Porta Nuova, annesso al collegio; tenne gli incarichi fino alla Arabi, Storia della Barbaria, Storia dei popoli della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia, tutti per i tipi dello Stella ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa.
Andalusia nel Basso Medioevo, Bologna 1986, pp. 37-39; Id., Nuovi documenti su Amerigo Vespucci, in Scritti in onore del prof. Paolo ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] , offriva prospettive molto seducenti ai pionieri della nuova economia atlantica. Perché potesse esercitare tale privilegio viaggio del 1455. Gli era parso di intravederla navigando dalla Guinea, dopo aver superato Madera, ed ebbe "per certo che ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] una visione unitaria dello Stato, fronteggiò una nuova opposizione che chiedeva una struttura federale, in visita in Cina, fu deposto da un golpe militare. Accolto in Guinea Conakry dall’amico Sékou Touré che lo insignì della copresidenza onoraria del ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...