Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] il provino, e il debutto cinematografico fu rimandato di qualche mese. Un nuovo provino con la Universal Pictures ebbe ottimo esito, così che la D. nel 1931 fece il suo ingresso a Hollywood con Bad sister di Hobart Henley, tratto da un racconto di B ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] al riguardo piuttosto esplicite: l’Italia era stata fascista e aveva bandito i film di Hollywood, ora era venuto il tempo di dare avvio a un rapporto diverso e stabilire nuove quote d’export e import.
Sempre nel 1948 avvenne l’incontro fra Rondi e un ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Gioconda accanto alla Callas. Nell’autunno di quell’anno fu di nuovo a San Francisco. A Milano impersonò Banco nel Macbeth inaugurale Pinza. Nel 1958, dopo essere stato anche a Hollywood, dove partecipò all’episodio A stubborn fool della terza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] autori come Ingmar Bergman, che si limita a collaborare con Hollywood una volta sola (L’adultera, 1971).
Una nuova fase di scambio
Al comparire delle nouvelle vague e di una nuova generazione di artisti europei, la storia sembra ripetersi, anche se ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] falsetto.
Forte della nuova preparazione, nel 1939 vinse col brano Raggio di sole il concorso per voci nuove Il quarto d’ Stati Uniti (nel 1988 fu insignito della cittadinanza onoraria di Hollywood, in Florida). Degno di nota l’impegno per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esaltazione futurista del cinema come "mezzo di espressione più adatto [...] per fronteggiare la concorrenza sempre più aggressiva di Hollywood, la cui ascesa inarrestabile ha inizio proprio verso canoni narrativi e ideologici del cinema borghese è assunta da una nuova generazione di autori. Dà il via alla ricerca Lev Kulešov ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] italiano 1960. Romanzo e antiromanzo (1961) di G. Aristarco e Fuggiasco da Hollywood. Vita e opere di E. von Stroheim (1964) di P. Noble di attrazione e presa di distanza tra D. e la nuova arte. L'esperienza diretta, la conoscenza dei problemi del ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] salvare più di mille ebrei), ha inaugurato una nuova stagione dedicata dal regista alla rievocazione, in movies, and their meaning, New York 1999³.
C. Bisoni, Steven Spielberg, in Hollywood 2000, a cura di L. Gandini, R. Menarini, 2° vol., Autori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] 1919), anticipatrici dello stile delle colonne sonore della Hollywood degli anni Trenta. Rispetto allo schema già testa dell’iniziativa giudiziaria che accusa i dj di favorire il nuovo genere a causa della corruzione (payola).
Dai dischi in vinile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] negli Stati Uniti (1924-1927), dove frequenta l’ambiente di Hollywood e si appassiona alle teorie di Walter Lippmann, tra i primi teso in primo luogo a dimostrare la funzione sociale del nuovo genere. Nel 1929 realizza il suo primo e unico film ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon a Time in the Midlands […]. Qui il taglio...