• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5667 risultati
Tutti i risultati [5667]
Biografie [1563]
Storia [1043]
Arti visive [447]
Religioni [406]
Diritto [347]
Economia [290]
Letteratura [309]
Geografia [214]
Temi generali [245]
Storia delle religioni [138]

RHODE ISLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODE ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] la fortuna del Rhode Island è legata alle industrie, il cui sorgere venne qui, come nella maggior parte della Nuova Inghilterra, favorito dall'abbondanza di energia idrica (Fall-lime). I centri maggiori infatti si allineano tutti lungo il Blackstone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODE ISLAND (2)
Mostra Tutti

ILLINOIS

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLINOIS (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] stati meridionali e centrali; ma nella metà del secolo le contee nordiche furono occupate da emigranti venuti dalla Nuova Inghilterra e da New York. Questa diversa provenienza della popolazione ebbe le sue ripercussioni nell'atteggiamento dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: MÉDARD DES GROSEILLIERS – RIVOLUZIONE AMERICANA – JACQUES MARQUETTE – NUOVA INGHILTERRA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLINOIS (2)
Mostra Tutti

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] . Non apprezzato e addirittura immobilizzato dalle autorità canadesi, egli ottenne l'appoggio per il suo progetto nella Nuova Inghilterra e a Londra. Gli enormi profitti ricavati dal primo viaggio (1668-1669) e la qualità superiore delle pellicce ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

NEW HAMPSHIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] eletta dal popolo, ma la corona si riservava il diritto di veto. Fu questo il primo governo regio stabilito nella Nuova Inghilterra. Nel 1684, sotto il governatorato di Edward Cranfield, una creatura del Mason, il New Hampshire fu teatro d'una grave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAMPSHIRE (2)
Mostra Tutti

PROIBIZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIBIZIONISMO (fr. e ingl. prohibition; sp. prohibición; ted. Alkoholverbot) Giovanni Demaria Il termine "proibizione" indicò dapprima nel diritto inglese un atto, emesso a istanza di una delle parti, [...] movimenti statali in favore della proibizione federale; notevole soprattutto fu l'impulso dato dagl'industriali del nord (Nuova Inghilterra) e degli stati centrali i quali, come produttori di cotonate, automobili, commesfibili e in genere di beni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIBIZIONISMO (3)
Mostra Tutti

INDIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANA (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] del 1912, proveniva da tutte le parti del paese: i coloni delle parti settentrionali erano emigranti della Nuova Inghilterra e degli stati atlantici centrali, mentre le contee meridionali erano popolate dagli emigranti delle regioni schiaviste del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA (2)
Mostra Tutti

FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di AIceste Bisi Gaudenzi Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò [...] fiducia rinacque in tutto il paese e la calma fu ben presto ristabilita. Il 16 ottobre 1690 alcune navi della Nuova Inghilterra, sotto il comando di sir William Phipps, si presentarono dinnanzi al forte delle isole d'Orléans, chiedendone la consegna ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – NUOVA INGHILTERRA – PRINCIPE D'ORANGE – NUOVA FRANCIA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di (1)
Mostra Tutti

VANE, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VANE, Henri Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] il favore dimostratogli dal re, il V. abbandonò la corte d'Inghilterra nel 1635, per recarsi nella Nuova Inghilterra, a Boston; nel 1637 partì di nuovo per l'Inghilterra; nel 1639 entrava nell'amministrazione e nel 1640 veniva nominato cavaliere ... Leggi Tutto

PLYMOUTH COMPANY

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH COMPANY Henry FURST . La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. [...] compagnia nella regione che oggi si chiama Maine. Nel 1620 la compagnia fu riorganizzata col nome di Consiglio della Nuova Inghilterra. Essa riunì un gruppo di coloni che fondarono la città di Plymouth nel Massachusetts. Costando il viaggio di ogni ... Leggi Tutto

ROBINSON, Edwin Arlington

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROBINSON, Edwin Arlington Salvatore Rosati Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935. Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] , 1897, ediz. riveduta 1905; Captain Craig, 1902, ediz. riveduta 1915) nei quali la tendenza puritana, caratteristica dei poeti della Nuova Inghilterra, di esprimersi con giri di frasi e discorsi indiretti, si combina con l'influsso di R. Browning e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 567
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali