.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] influenza russa al NO. e quella inglese al SE.; immesse infine nella Società delle nazioni come membri originarî - oltre all'Impero dell'India - le nuoveInghilterre sorte nell'ultimo secolo oltre gli oceani (il Canada, il Sud-Africa, l'Australia, la ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] vecchio calvinismo. Il quale ha così lasciato la sua impronta profonda sul carattere americano, specialmente della NuovaInghilterra, alla quale queste brevi considerazioni si riferiscono in modo più particolare.
Lo sviluppo dottrinale. - La storia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] . Sentiva di non poter abbandonare la sua presa dello Hudson, l'unico punto di contatto con le colonie della NuovaInghilterra. Nello stesso tempo spingeva avanti la formazione della confederazione, sebbene non sia possibile attribuire a lui la colpa ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di ridurre considerevolmente il costo dell'energia (presso a poco la metà di quello ch'è negli stati della NuovaInghilterra) e perciò di porre questa più abbondantemente a servizio delle industrie. Il commercio, che si fa soprattutto dai due ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] sorprendente uniformità nell'altezza delle vette, ad E. dal gradino superiore del Pedemonte e dai pianalti (Highlands) della NuovaInghilterra. Le acque allora scolavano in parte verso l'oceano ad E., in parte verso mari interni occidentali, in parte ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] a forza di volontà, d'entusiasmi, di tradizione. La scienza demografica economica prevede il giorno non lontano, quando la NuovaInghilterra industriale dovrà decadere. B. non crede a quel mito scientifico: profonde cure e denaro in abbellimenti e in ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] sui diritti degli stati aveva spezzato l'unità del partito repubblicano. Gli elementi conservatori e protezionisti della NuovaInghilterra si andavano riorganizzando. Nelle elezioni del '32 i jacksoniani si costituirono come partito democratico e gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] le proprie case e i campi nella NuovaInghilterra. Nel 1755, ottenuto a Harward College il suo diploma accademico, A. divenne maestro di scuola a Worcester; e l'anno dopo, senza lasciare l'insegnamento, si diede allo studio delle leggi e alla pratica ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] , è di 18°-19°, cosicché il clima mite costituisce un'attrattiva per quanti vogliono evitare gli inverni rigorosi della NuovaInghilterra. Le isole non hanno corsi d'acqua né sorgenti naturali, e gli abitanti usano unicamente acqua piovana conservata ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] i caratteri comuni alle altre colonie puritane (New Haven, New Plymouth e Massachusetts) che con essa costituivano la NuovaInghilterra: e cioè il rigido tono religioso della vita, il vigoroso senso della libertà individuale, e la tenace difesa ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...