FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di non sbilanciarsi troppo a favore di Francia o Inghilterra, divise da molti contrasti.
Sotto la spinta delle 30 luglio il re conferì al F. il mandato per costituire un nuovo governo. Il F. nutriva orti perplessità sul reincarico e era deciso a ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] . Fin da giovane chiese di essere inviato missionario nell’Inghilterra anglicana, ma, non esaudito, si rese disponibile all’ ). Fu poi inviato a Napoli come provinciale (1602-05). Di nuovo a Roma, ricoprì l’ufficio di prefetto degli studi del Collegio ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] di Vacario occasionò uno studio su La glossa bolognese in Inghilterra (in Rivista di storia del diritto italiano, 1930: 53-77); del 1938 la voce Diritto bizantino per il Nuovo Digesto italiano (ristampata nel Novissimo Digesto: Scritti, II, pp. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] stranieri, come avvenne nel 1955 quando l’azienda sbarcò in Inghilterra e condusse in porto l’affare con la British Motor l’aumento degli ordinativi, fu decisa la costruzione del nuovo stabilimento di via Lesna a Grugliasco (Torino), inaugurato nel ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] guadagnò un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra Enrico VII, che gli commissionò la propria tomba nell ), pp. 7-40; T. Verdon, G. M. in Francia: nuovi contributi, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIV (1990), pp ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] la lotta per le sorti dell'impero spagnolo aveva dato luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni di Francia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti per lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] monopolio umanistico nella capitale francese. Sbarazzarsi dei due nuovi rivali sembrò necessario al Balbi, che cominciò ad il Vitelli, quest'ultimo finì per darsi per vinto e partì per l'Inghilterra al più tardi durante i primi mesi del 1490. Ma l'A. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] figli - stipulò a Siviglia un patto con Francia e Inghilterra, all'insaputa dell'imperatore; era convenuto che fin d' di vivere "prima … che giungesse alle Corti straniere la nuova di questo grande avvenimento, anzi quasi prima che partissero da ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] ; Diario di un privilegiato sotto il fascismo,Torino 1946 (nuova ediz., Firenze 1993). Quest'ultimo, relativo al periodo dall'autunno 1926 al dic. 1927, si conclude con la partenza del F. per l'Inghilterra: non è un diario intimo, non essendoci quasi ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] allo Stato liberale.
Nel 1858, di ritorno da un viaggio in Inghilterra, il M. pubblicò il volume Roma e Londra (Torino) nel . All’inizio del 1860 L’Armonia riprese le pubblicazioni con una nuova serie di attacchi a C. di Cavour volti a confutare il ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...