WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] . Alla fine del sec. 9° la città venne di nuovo fortificata ed elevata al rango di burgh reale.La conquista normanna , pp. 59-63), che divennero presto comuni nell'intera Inghilterra occidentale (per es. a Gloucester).Dopo un crollo delle torri ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è forse componenti venete - particolarmente nell'impianto scenografico - a una nuova sensibilità coloristica che prelude ad un'emotività romantica, come ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] . si trovò partecipe di quel momento creativo nel quale una nuova generazione di artisti (tra cui Palma il Giovane, D. i presso la Royal Collection di Hampton Court, portati in Inghilterra tra il 1604 e il 1625 da Heriry Wotton, ambasciatore ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] questo tipo di villa di campagna è da ricercare in Inghilterra dove, nel tardo Seicento, quando la casa standardizzata di finanziamento di 20.000 fiorini per la costruzione di venti nuove abitazioni.
Il percorso dell'attuale "viale della Torre" ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] Wolsey (1529-30), era stata requisita e incamerata dalla Corona inglese e nuovamente sottoposta ad abbellimenti, chiamando altri artisti italiani già da tempo in Inghilterra come Antonio del Nunziata e B. Penni. Nel gruppo delle teste ascrivibili ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] gli autori sentirono la necessità d'imporsi con un timbro nuovo, più aggressivo e polemico, in grado di dare una visibilità ricchissimi repertori iconografici: L'intesa cordiale. L'Inghilterra nella caricatura francese (Milano 1940); 1890-1915. ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] demotico. Vero genio nell'ambito degli studî di e., in Inghilterra, fu F. Llewellyn Griffith (1862-1934), colui che da molti anni e da diverse missioni archeologiche, per trovare nuovi materiali atti a meglio documentare la storia del paese nelle ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] fatto che in quest'epoca l'avorio di elefante fu nuovamente disponibile. La differenza tra i due tipi di avorio è abbazia di Malmesbury, che si è alle soglie di una nuova età.
Bibliografia
A. Goldschmidt, Die Elfenbeinskulpturen aus der romanischen ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] fuori dei confini italiani, particolarmente in Francia e in Inghilterra, dove il F. soggiornò a più riprese soprattutto legame con la tradizione classica e a dare all'arte locale un nuovo indirizzo romantico.
Il F. morì a Sestri Ponente il 2 luglio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...