KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] ), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra, nella tradizione locale erroneamente collegati alla persona del come abate (dopo il 1066-1085), il quale introdusse a K. la 'nuova riforma di Gorze'.Sotto l'abate Alram I (m. nel 1123) è attestata ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] .). I legami con la cultura tedesca e la documentata presenza in Inghilterra di numerosi artisti germanici dal 1370 (Marks, 1993, p. 175 a T. di alcune vetrate per la sagrestia, di una nuova per il coro, nonché del restauro di altre sempre in quest ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] Vecchia in Rass. d'arte, I (1901), pp. 12 s.; Id., Nuove indagini relative allo studiolo di Isabella d'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] regno di Edoardo il Vecchio (901-925) o di Etelstano (925-940). La città, saccheggiata dai Gallesi nel 1055, fu nuovamente fortificata da Aroldo II nell'anno seguente.Subito dopo la conquista normanna, fu nominato conte di H. Guglielmo Fitz Osbern, a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] (cfr. Ferrari, 1990, pp. 23, 34). Lasciata l'Inghilterra nel 1863, dopo profonde delusioni artistiche, si recò a New del verismo pittorico lombardo, così come non abbracciò i nuovi contenuti artistici della scapigliatura milanese, con cui pure fu ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] Novecento il genere horror continua, ma soprattutto all'estero: Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Irlanda; uno dei grandi maestri nel primo Novecento il genere horror si arricchisce di nuovi elementi e si articola in vari sottogeneri. Sullo schermo ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze il 20 apr. 1893. Feste La Nazione, 16giugno 1914; La zona della nuova stazione ferroviaria e il compimento di una nuova arteria fiorentina, in L'Illustrazione toscana, VII ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] delle badesse Teodechilde e Agilberta, che furono posti sulla nuova piattaforma funeraria intorno al 750-760. Esso oggi una bottega di scultori copti in viaggio verso l'Inghilterra, il sarcofago di Agilberto unisce sopravvivenze antiche e influenze ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] con gli occupanti disposti su diversi ordini nettamente delineati.Nell'Inghilterra anglosassone le illustrazioni dell'a. di Noè nel Genesi di antica, è invece fortemente valorizzato dalla nuova interpretazione che lo caratterizza come un nocchiero ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] - fino all'apertura della Real Fabbrica Ferdinandea, la nuova manifattura di Ferdinando IV di Borbone - non si hanno 310); il "Servito Etrusco" ideato espressamente per Giorgio III d'Inghilterra, al quale venne donato nel 1787 dopo due anni di ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...