MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] più recente, sono state emanate in America (e adesso anche in Inghilterra), allo scopo di colpire le restrizioni di concorrenza in generale. Per gestazione, ad emanare, nel 1957, una nuova legge, sotto il titolo di Gesetz gegen ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] Durante, un De Mandagoto, un De-Montelauduno), all'Inghilterra, alla Spagna, alla Germania.
Iniziatore della nuova giurisprudenza del foro interno è un figlio dell'Inghilterra, già celebre per i suoi libri penitenziali: Roberto Flamesburiense ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] il corredo di vesti e utensili domestici che la donna apportava alla nuova famiglia, detto dai Longobardi faderfio (vater vieh = pecunia patris); paese questo istituto non è legislativamente regolato (Inghilterra, Honduras). In altri il regime dotale ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il 21 novembre 1949 una risoluzione per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare quindi un Commissario per assistere la potenza occupante (Inghilterra) negli atti preparatorî per la creazione di una ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] alla tutela dei c., specie in Svezia, Olanda, Francia, Inghilterra.
Il dibattito sulla tutela del c. ha preso quota in pregiudizio patito. Alcuni dei principi codificati nella nuova disciplina costituivano, anche prima dell'approvazione della legge ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] con a capo il sindaco, quale ufficiale del governo, è di nuovo contemplata dagli articoli 152 e 153 del testo unico 1915, n. ; non è mutato l'ordinamento amministrativo della Francia e dell'Inghilterra; la Germania è divisa in 17 paesi (Länder), 4 per ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. - Previsto dalla nuova Costituzione italiana (articoli 71 e 99) come organo di entreprise in Francia e nei Working Parties in Inghilterra. Queste istituzioni però risentono delle particolarità delle ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] fece a varie corti d'Europa per indurre l'Inghilterra a tornare alla chiesa cattolica, e nel viaggio ebbe varia letteratura tratti dai manoscritti di Mons. L. B., Bologna 1797-99, voll. 3; V. Cian, Intorno a L. B., in Nuova Antologia, i luglio 1901. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] come il canto del cigno dell'epoca del diritto naturale. Il nuovo principio, quale fu più tardi precisato da W. Blackstone nei suoi celebri Commentari, divenne - e, in Inghilterra, è ancora oggi - quello dell'assoluta supremazia del Parlamento: con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] (creato cardinale il 30 maggio 1371). La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca di Lancaster, figlio del re di Inghilterra e marito della figlia maggiore del sovrano assassinato, indusse il pontefice ad affidare i ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...