• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [5667]
Economia [290]
Biografie [1563]
Storia [1043]
Arti visive [447]
Religioni [406]
Diritto [347]
Letteratura [309]
Geografia [214]
Temi generali [245]
Storia delle religioni [138]

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] in difesa dell’interesse è di ordine pratico. Non è un argomento nuovo, ma è espresso in modo molto efficace. Egli infatti scrive che dai genovesi. La Francia, l’Olanda e l’Inghilterra si arricchirono vendendo i loro prodotti industriali alla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alberto Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto. Si economico a Il Tempo, dal 1956 al 1959 al Giornale d'Italia, e poi di nuovo a Il Tempo dal 1960 fino alla morte. Il D. morì a Roma il 15 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA NAZIONALE CINESE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il G. rimase in carcere quattordici mesi. Tornato di nuovo a Milano dopo la vittoria di Marengo, malandato in salute Tedeschi, i Russi in Lombardia,Cenni morali e politici sull'Inghilterra estratti dagli scrittori inglesi, ibid. 1806, e Manifesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

Cambio

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cambio Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] operante il sistema di quotazione 'certo per incerto', come in Inghilterra e nei paesi dell'area sterlina.Le operazioni di cambio sono di fondo, si dovrebbe procedere alla fissazione della nuova parità per evitare che sorgano fenomeni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambio (5)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] sì che «tutt’il denaro d’Europa si và a seppellire nell’Inghilterra, e nell’Olanda, e la povera Europa di giorno in giorno s S. Suppa, L’Accademia di Medinacoeli fra tradizione investigante e nuova scienza civile, Napoli 1971, pp. 191-212. V. Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Arturo Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] le distanze dal gruppo sindacalista, nel quale stava emergendo una nuova leva di dirigenti con idee assai diverse rispetto a quelle favore dell'intervento a fianco della Francia e dell'Inghilterra. Nel febbraio 1917 salutò con entusiasmo l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] economica. I suoi viaggi all’estero – in Svizzera, Francia, Inghilterra e Belgio, tra il 1829 e il 1847 (Romeo 1969- Cavour 1962, pp. 225-48. Dell’influenza che la nuova politica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CONTABILITÀ DI STATO – IMPRESA GARIBALDINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Carlo Alessandro Polsi Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] bonapartistiche, o un'aristocrazia terriera come in Inghilterra,. che potessero sostenere il regime costituzionale. sentiva indissolubilmente legato; non a caso l'analisi dei fenomeni nuovi risulta inefficace e poco profonda, né riesce ad andare più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORTE DEI CONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Enrico da Susa, detto l'Ostiense

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] arcidiacono a Parigi nel 1239 e beneficiario in Provenza e poi in Inghilterra. In quest’ultimo Paese si recò intorno al 1240 al seguito della ’Arte. I mercanti sono quindi i portatori di una nuova economia. Un giurista come Enrico da Susa guarda con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS JURIS CIVILIS – ELEONORA DI PROVENZA – POGGIO BRACCIOLINI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] primi decenni del Duecento, che vide il fiorire di numerosi nuovi casati aristocratici la cui prosperità si basò spesso sul commercio non solo a Roma, ma anche in Francia e in Inghilterra. Pressati dalle richieste dei creditori di tale società, i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali