BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] qualità di amministratore, fu stipulata fra la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e il Brandeburgo la pace di Utrecht ( . Il 24 febbr. 1725 fece il solenne ingresso nella sua nuova diocesi, iniziando subito la sacra visita che concluse nel 1728. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] 1636 annunciò la sua partenza da Londra. Conn rimase in Inghilterra per tre anni: a causa del peggioramento della situazione politica dando esecuzione alla bolla di fondazione, e costituì il nuovo vicariato foraneo di Filogasi. Nel 1645 portò da tre ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] e aprire trattative con i sudditi ribelli.
In questo frangente l'Inghilterra di O. Cromwell svolse un ruolo di primo piano, non salutare la famiglia rifugiata a Briançon, partì per la nuova destinazione. Nel maggio 1663 si insediò nella comunità, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ma anche amarlo per se stesso "amore di carità"). Per gettare maggiore discredito sulla nuova devozione, il B. la faceva derivare da un culto introdotto in Inghilterra dal calvinista Thomas Goodwin, e di là importato in Francia dal gesuita Colombière ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Niccolò Carafa, consigliere regio e ambasciatore in Inghilterra, uno dei più zelanti partigiani di Bonifacio IX . 21). Il corpo fu traslato nove anni dopo nella sagrestia nuova, dove si trova tuttora il monumento sepolcrale fatto restaurare nel 1644 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] un evidente risultate delle pressioni delle potenze borboniche, una nuova manifestazione del contrasto che le opponeva alla regina di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra al tavolo della pace. Lo sgomento della Curia a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] che costituiva la continuazione di quello redatto per l'Inghilterra e la Scozia da John Fox), il rogo ebbe Brescia 1989, pp. 255-287; L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi nuova alla Riforma tridentina, ibid., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto della sua vita, benefici ipsius Ecclesiae pro meo anniversario"; per la fabbrica nuova della cattedrale di Salisbury, di cui era canonico, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] in teologìa, non avendo potuto raggiungere l'Inghilterra per le vicende della guerra dei Cent'anni ancor oggi esemplare. Dopo questa edizione si veda: B. Bughetti, Una nuova compilazione di testi intorno alla vita di s. Francesco,in Arch. Franc. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] Pucci, probabilmente su suo disegno, venne realizzata la nuova facciata del palazzo di mons. Ludovico Incontri (L. A.M. Crinò, Introduzione a L. Magalotti, Un principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669, Roma 1968, pp. XIV, XXV; W. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...