Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della NuovaInghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della NuovaInghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re Carlo I (1639) una prima carta di diritti per ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] con Susan White fu il primo matrimonio celebrato nella NuovaInghilterra. Tre volte governatore (tra il 1639 e il 1645), ebbe poi molti incarichi importanti, e fu varie volte inviato in Inghilterra. Qui ebbe varî incarichi da Cromwell, e nel 1655 ...
Leggi Tutto
Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo [...] viaggio) dei quali 41 capi di famiglia che alla vigilia dello sbarco giurarono il cosiddetto Mayflower Compact, documento di fondazione della nuova colonia. Nella NuovaInghilterra i P. istituirono la prima comunità del puritanesimo nord-americano. ...
Leggi Tutto
Patriota nordamericano (West Barnstable, Massachusetts, 1725 - Andover, Massachusetts, 1783). In seguito alle agitazioni nel Massachusetts contro i Writs of Assistance, con i quali si voleva autorizzare [...] alla vita politica, divenne sostenitore del diritto dei coloni a farsi proprie leggi. Capeggiò da allora nella NuovaInghilterra l'opposizione più ferma alla corona, sostenendo con vigore la superiorità della legge comune sugli atti del parlamento ...
Leggi Tutto
Industriale e statista (Groton, Massachusetts, 1792 - Boston 1855), fratello di Amos, di cui fu socio nelle costruzioni ferroviarie, favorì lo sviluppo dell'industria tessile della NuovaInghilterra; membro [...] liberale del Congresso (1835-37; 1839-40), delegato americano per la definizione dei confini con i territorî inglesi (1842), ministro degli USA a Londra (1849-52). Contribuì alla fondazione della facoltà ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (King's Lynn, Norfolk, 1586 - Londra 1635). Governatore di Terranova, ne pubblicò la descrizione (1620) e una carta (1626). Esplorò la costa della NuovaInghilterra (1617). Ottenuta la concessione [...] dei territorî tra il Merrimac e il Piscataqua (1622-29), li battezzò New Hampshire. Nel 1635 fu nominato vicepresidente del consiglio per la NuovaInghilterra e viceammiraglio. ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] ° sec. il contrasto franco-britannico si concluse, dopo alterne vicende, con il completo predominio dell’Inghilterra, che nel 1713 acquistò l’Acadia (Nuova Scozia) e gli stabilimenti della baia di Hudson e nel 1763, a conclusione della guerra dei ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più con il bill del 1807 che proibì la tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai Paesi Bassi (1814), dalla ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] un’opposizione più o meno violenta.
Religione
In Inghilterra, furono detti dissenters i calvinisti che, sotto Mazzi), spinti in questa direzione anche dalla ricerca di una nuova identità sociale ed ecclesiale del sacerdote e, talora, dalla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dove si trattava però nella quasi totalità di votanti musulmani. Seguì un nuovo putsch militare, che fallì nella notte dal 21 al 22 aprile 1961 popolo', ma una ‛popolazione' precostituita dall'Inghilterra dopo aver espulso da Gibilterra i suoi antichi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...