AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il 1386 A. accettò l'invito venutogli da Parigi di partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu al campo di L'Ecluse dove si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della raccolta delle sue genti per tentare l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] l’organizzazione dell’opinione pubblica in club dall’altra diedero nuova esca al torrente rivoluzionario: il 5-6 ott. turbe nov. 1792) e poi l’esecuzione del re avevano indotto l’Inghilterra, la Spagna e alcune minori potenze europee alla guerra; la ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] (il 12 luglio la convenzione con l'Inghilterra aveva segnato l'ingresso del Regno nella carceri di Barletta. Il D. si recò allora a Gioia, sperando di stabilire nuove intese; rientrato poco dopo a Napoli, nel gennaio del 1794, fu anch'egli arrestato ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] la sua nascita fu il rapido estendersi, in Inghilterra e Scozia, dell’organizzazione capitalistica del lavoro, cioè del movimento operaio si è con ciò decisamente ridimensionato, mentre nuove masse di o., sempre più specializzati, si formano in Cina ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] di Salomone», un palazzo allegorico abitato da dotti, nell’utopia della Nuova Atlantide, che prefigurò la nascita delle società scientifiche. Nel momento in cui in Inghilterra un gruppo di scienziati fondò la Royal society, in Italia il mecenatismo ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] , consapevole che la resistenza nazionale avrebbe fondato il nuovo Stato. Nella battaglia, iniziata a Sakarya il 23 la Grecia ricorse alle potenze alleate, trovando appoggio nell’Inghilterra. Le battaglie decisive furono combattute a Dumlupinar e ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] altro e creando nuovi regni. I Visigoti, per esempio, si trasferiscono in Spagna, mentre i Vandali vanno a occupare l’Africa settentrionale – in particolare l’attuale Tunisia –, allora una provincia molto ricca; la Britannia (l’attuale Inghilterra) è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] al G. e ad Agostino Vivaldi per trasferire in Inghilterra la dote della principessa Caterina, sposa al principe di grosso impegno finanziario richiesto per l'armamento di una flotta di dodici nuove galee (sei per l'imperatore, tre per il Doria e tre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] soldati inglesi uccisero cinque persone a Boston. Nel 1773 fu imposta una nuova legge sul tè che ledeva gli interessi di commercianti e consumatori (Tea
La rescissione formale dei rapporti con l’Inghilterra avvenne nel 1776. In aprile il Congresso ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] Calvino (➔ ), e intanto la Riforma penetrò anche in Inghilterra (➔ Chiesa anglicana). La Chiesa cattolica si riposizionò grazie al diffusione, anche con l’azione degli ordini religiosi antichi e nuovi (specialmente i gesuiti), in India, dove nel Sud ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...