PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] lo misero in urto soprattutto con gli S. U. A. e l'Inghilterra, e cercò di imporre i suoi sistemi ai paesi vicini rafforzando i , anche se dettero indubbiamente ai lavoratori una nuova coscienza di classe, sfociarono però in forme demagogiche ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] 'imperatore d'Austria e ai re di Prussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore amministrazione e nel 1817, allorché la dieta respinse un nuovo progetto di costituzione, fu espulso da Stoccarda. Avendo però ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] Inghilterra (Harrow e Cambridge, 1905-10), vi si abilitò nel 1912 alla professione legale, che poi praticò ad Allāhābād. le divergenze di ordine teorico. Iniziata nel 1930 la nuova campagna di disobbedienza civile, N. fu arrestato e condannato ...
Leggi Tutto
ZEA, Francisco Antonio
Uomo politico e studioso colombiano, nato a Medellín nel 1770, morto a Bath (Inghilterra) nel 1822. Dedicatosi agli studî di storia naturale, professore di questa materia, fu arrestato [...] reggere la presidenza effettiva in assenza di Bolívar. Inviato in missione diplomatica in Inghilterra per ottenere il riconoscimento delle nazioni europee alla nuova repubblica e per negoziare un prestito, le sue trattative diplomatiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
SYME, Sir Ronald
Storico dell'antica Roma, nato nella Nuova Zelanda l'11 marzo 1903. Studiò in Inghilterra e durante la seconda guerra mondiale ricoprì importanti cariche diplomatiche, tra cui quella [...] di ambasciatore di Gran Bretagna ad Ankara (1941-1942). Prof. di filologia classica nell'univ. di Istanbul (1942-45), poi dal 1949 prof. di storia antica nell'univ. di Oxford.
Il S. è un profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] durante la minorità di Federico II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso per gli anni I, II, V, VI, VII, VIII del pontificato v. la nuova ediz. austriaca: Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] americani sia economici che militari. Il tentativo di acquisire nel governo di Vichy un alleato contro l'Inghilterra (che, per bocca del nuovo premier Churchill, rifiutò la sedicente ‛generosa offerta di pace' di Hitler) fallì, così come fallirono i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . In una situazione così intricata, in cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. Lambertini (il futuro Benedetto XIV) a preparare le animadversationes. La nuova fase di indagine si svolse e a Roma e a Como tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato della Chiesa era grave. Il giorno dopo l'elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia. L'umiliazione della Santa Sede e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sempre più all'attenzione mondiale, assumendo al tempo stesso una nuova dimensione strategico-politica. In pratica non vi è parte del guerra popolare spagnola del 1808-1814, in cui l'Inghilterra assunse il ruolo di potenza d'appoggio dei ribelli.
...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...