BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] intorno a Mazzini.
In quello stesso torno di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 aprile lo raggiunse il fratello Attilio, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] in grado di ricevere cure più efficaci, ebbe luogo in Inghilterra, sotto la tutela di altre amiche del padre, Emma Roberts un corpo di 30.000 volontari ma parlando anche di una nuova sistemazione nel Mediterraneo assai vantaggiosa per l'Italia. Non se ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] anni. In tal modo, il 25 nov. 1693 gli venne nuovamente offerta la sede di Versailles.
Qui l'E. si recò, displicenze e pretese. 1700; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci ambasciatori Inghilterra, f. 80, nn. 105-113; f. 81, nn. 1-23. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] in guerra al fianco della Francia e dell'Inghilterra, purché si ottenessero in cambio precise garanzie ; I patti del Laterano, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] internazionale e l'appoggio di Francia e Inghilterra. Qualora infatti le due potenze europee avessero che svolse nel dicembre 1886, ancora una volta su un tema, la nuova disciplina dell'istruzione superiore, a lui molto caro.
In realtà il grande ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] inglese. Sicché, nell'accettare la nuova destinazione, il G. sembrava implicitamente fare Collegio, addì 4 luglio 1742, Venezia 1886; Dispacci di P. G. ambasciatore in Inghilterra, in Germania, a cura di L.A. Marin, Venezia 1894; Lettere di P ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il sistema politico e il ruolo in Europa dell'Inghilterra.
Nella tarda primavera del 1833 scoppiò sulla stampa Tra le fonti edite, a parte quelle menzionate da R. Moscati nella nuova ed. delle Memorie, cit., si vedano in particolare l'Edizione naz. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , compì una delicata e impegnativa missione legatizia in Inghilterra, conclusasi con un pieno successo. Nel 1178 Alessandro Roma 1954, pp. 45-47, 52, 69, 118; P.F. Palumbo, Nuovi studi (1942-1962) sullo scisma di Anacleto II, in Studi salentini, XV ( ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] e capitano a Treviso, ma non dimostrò fretta di assumere la nuova carica; rimase infatti per un anno intero a Venezia, facendo sin dal 29 nov. 1636 era stato eletto ambasciatore in Inghilterra, dove si recò direttamente passando per Bayonne e Parigi. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e sino ai confini dell'Asia tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni il C. aveva Potuto approfondire gli interessi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...