FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] finanziamento offertogli dal F., lo nominò suo "familiare".
L'insorgere del conflitto tra Francia e Inghilterra determinò il crearsi di nuove occasioni per il F. di incrementare le proprie fortune sia economiche sia sociali. Concluse lucrosi affari ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] costrinse a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in Milano 1936, p. 229; E. Michel, Esuli italiani a Malta nel 1848, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] ed auree nonché dal blocco navale che l'Inghilterra sarebbe stata disposta ad allentare solo se l Ceva-A. Curami, Industria bellica e Stato nell'imperialismo fascista degli anni '30, in Nuova Antologia, 1988, n. 2167, pp. 316-338; A. Curami-F. Miglia, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] accostamenti diplomatici culminati con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, decisi ad una nuova, definitiva, sistemazione della penisola italiana. Vittorio Amedeo II, alla notizia dello sbarco ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] al Guerra, guarda ora direttamente all'esempio dell'Inghilterra elogiandone la costituzione e le libertà politiche in conformità in Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovo di Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo, si ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] incaricato dallo Scialoja di compiere una missione in Inghilterra per guadagnare simpatie e appoggi alla causa italiana. Stuart, R. G.S., bb. 1-2; Carteggi personali, 1917-24; necr. in Nuova Antologia, 1° febbr. 1938, p. 360; A. Iraci, R. G.S., in ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] che nel luglio 1703 si concretizzò in una lega che univa l'Inghilterra, l'Olanda e l'Impero; sin dagli inizi di maggio il .
Il 16 giugno il D. comunicava al Senato la "fatal nuova d'essersi nella passata domenica … rivoltata la città di Saragozza, ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] , il C., pur non essendo in possesso di una nuova procura di Riccardo. partecipò alla seduta insieme con gli altri negoziatori inglesì, e, pretestando i disordini scoppiati in Inghilterra, riuscì ad ottenere una proroga per Riccardo.
Quando Urbano ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] importante istituzione, già vanto della Repubblica e ora caduta in profonda decadenza: fece venire dalla Francia e dall'Inghilterranuovi modelli di navi da guerra, introdusse l'uso delle carenature in rame, che aumentavano la velocità di navigazione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] 1461 - 13 ott. 1462 diretta in Fiandra e in Inghilterra ebbe quello di capitano: incarichi che, con diverso livello di alla fine riuscì perdente.
Dei Dieci di balia il G. entrò di nuovo a far parte nel maggio 1478 allorché, dopo la congiura dei Pazzi ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...