CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] avendo sposato la sorella di lui Marietta. Anche in grazia del nuovo legame, il Verri prese a benvolere i due giovani nipoti, il d'istruzione, che lo portò a soggiornare in Francia e in Inghilterra e di qui a imbarcarsi, il 13 apr. 1785, su una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] con la Spagna, in realtà per avviare una nuova collaborazione economico-politica. Ma nell'ottobre il F. di Genova, ibid., LXIII (1934) , pp. 61, 192; O. Pastine, Genova e Inghilterra da Cromwell a Carlo II…, in Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 309 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e di Parma. Dopo pochi mesi trascorsi alla corte dei Farnese, il G. lasciò nuovamente l'Italia, desideroso di viaggiare in Francia, Olanda e Inghilterra, paesi nei quali incontrò importanti poeti e filosofi.
Alla fine dell'anno rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] i suoi dispacci sono pieni di entusiasmo per la nuova regina e la relazione finale è documento interessante di questa e altri documenti relativi alle ambasciate a Roma, in Spagna e Inghilterra si trovano alla Bibl. civica di Bassano del Grappa (mss. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] (Francia ed Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era stata loro commissionata la riscossione ombre sulla sua reputazione non si erano tuttavia ancora dissolte e nuovi episodi sopravvennero a rafforzarne la nomea di uomo privo di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Spagna, dove soggiornò sino all'aprile 1583.
Il carteggio dalla nuova sede è certo meno fitto di quello ferrarese, ma senza fu occupato militarmente, nonostante l'ostilità di Francia e Inghilterra. A tale impresa non mancò lo strascico dell' ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal 1344-12 luglio 1345, 18-20 febbraio 1345, 1° marzo 1347; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, XIII, 55, pp. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] e sotto il controllo dei democratici, mentre l’Inghilterra ormai riteneva la causa del Piemonte più importante G. Falzone, Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite. Indipendenza e autonomia nel giuoco della politica ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] un ordine del re che gli imponeva l'immediato espatrio in Inghilterra con il divieto di rimpatrio senza autorizzazione. Il G. ottenne 1839 quando re Carlo Alberto, nell'ambito della nuova politica che si andava delineando, lo richiamò gradualmente ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...