CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di Crimea, . 86; P. F. Casaretto, Ilritorno di Garibaldi dal 2º esilio, in La Nuova Antologia, 16 febbr. 1911, pp. 630-641; F. Petruccelli Della Gattina, I moribondi ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Svizzera, Olanda, e, più a lungo, in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese 24 agosto, 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] sembra avere avuto parte importante nella politica di alleanza con l'Inghilterra intrapresa da Massimiliano I. Da quando era stato nel campo l'elezione di Adriano VI (gennaio 1522), comparve di nuovo a Roma, dove fu proposto al papa dal cardinal ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] assumere il comando della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente in Levante, come rettore di Canea, nell'isola di Creta.
Fu riflessi per i loro commerci con la Borgogna e l'Inghilterra; quanto al signore di Faenza, Astorre Manfredi, da ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] Spagna. Durante questi anni seguì il re di Spagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal monarca in seguito al suo per conto del figlio Cesare. Nel 1561 si recò di nuovo nel Regno di Napoli, questa volta per curare il progetto ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] in Venezia. Al Senato doveva sembrare ormai poco proficua la permanenza in Inghilterra d'un ambasciatore, anche perché il momento più critico sembrava superato per il nuovo orientamento della politica di Giulio II. Inoltre voci critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] il 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco penetranti giudizi su Francesco I, su Elisabetta d'Inghilterra, su Rodolfo d'Asburgo) vogliono difendere la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] in risalto quegli spostamenti verso la Francia e l'Inghilterra che, sul piano tecnico ed "industriale", stavano avvenendo questo Signor", sottolineando un problema che può gettare nuova luce sulla circolazione, culturale ed economica, del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] tornò a Venezia in ottobre; le sue mosse erano però sorvegliate attentamente dal nunzio, il che lo costrinse nuovamente a fuggire e a rifugiarsi in Inghilterra.
In un breve arco di tempo la morte di Enrico VIII (gennaio 1547), la scoperta di diverse ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] e nell'agosto 1841 si laureò.
Specializzatosi nella nuova branca delle teorie omeopatiche, sulla quale più tardi pubblicò in Belfagor, XVII (1962), p. 382; E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965, ad indicem; A. Galante Garrone, Filippo ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...