ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] perciò, alla fine di novembre dello stesso anno, Della Vigna si recò nuovamente in Inghilterra, questa volta con la procura matrimoniale. La nuova ambasceria arrivò in Inghilterra all'inizio del 1235: Enrico III si prese tre giorni per discutere con ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] Italia dalla conquista di quel territorio.
La nuova colonia avrebbe risolto, secondo il B., questioni economiche e finanziarie.
Morì a Firenze il 31 luglio 1976.
Opere: L'Inghilterra di oggi, Torino 1910; L'Argentina, ibid. 1911; Come siamo andati a ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] 'estero: visitò città della Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La lui accolti con entusiasmo e senza riserve fu la sua adesione al nuovo regime. Il 10 febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] dei grandi sistemi amministrativi, il F. si recò in Inghilterra e in Germania. Al ritorno pubblicò il saggio Dell attività politica di L. F.), Firenze 1950.
Fonti e Bibl.: L. F., in Nuova Antologia, 16 nov. 1917, pp. 193 s.; G. Rosadi, La fine di una ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] Nel luglio 1859 venne inviato a Bruxelles, a istituire una nuova legazione, con la carica di inviato straordinario e ministro del fatto che gli interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente orientati a sintonizzarsi con la ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] debole nel corso dell’estate 1803, quando la ripresa delle ostilità tra Francia e Inghilterra portò a una crescente pressione del nuovo rappresentante di Napoleone a Genova, Cristoforo Saliceti, sul governo della Repubblica affinché questo operasse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] a sostegno dei tentativi di inserimento del G. nel nuovo regime, di cui sono espressione due scritture composte nell' idee di riforma delle magistrature, secondo "l'esempio d'Inghilterra, d'Olanda e di Francia e dell'altre nazioni oltramontane ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] padre Filippo), il senso di sradicamento vissuto in Inghilterra, la passione amorosa per Kate Hill, la da M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 914-916; G. Martinola, Nuove notizie sulla morte di S. P. a Orselina, in Bollettino storico della Svizzera ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] l'A. fu incaricato dal cardinal Farnese di una nuova missione alla corte imperiale, concernente la restituzione di di Alessandro che avevano accompagnato Filippo II nel suo viaggio in Inghilterra. Dopo il loro ritorno nel maggio 1557, e la partenza ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] quello stesso 1821 fuggì all’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla in un congresso a Ginevra palesò l’intenzione d’intraprendere una nuova spedizione in Savoia, cosa che avvenne l’anno successivo grazie ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...