Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] a eccezione.
In seguito, nel 2004, è stata promulgata la nuova legge sulla protezione dei dati (nr. 801) che recepisce la istituti e previsioni di diversa natura.
Eppure di privacy in Inghilterra si comincia a discutere fin dal 1849, quando, nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] una breve esperienza come impiegato bancario, un soggiorno in Inghilterra di poca durata e un incarico di direttore del costituendo di mercato; in generale il nuovo capitale concorre a definire una nuova posizione di equilibrio del sistema economico ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , ammettendo lo scioglimento del matrimonio per mutuo consenso anziché per colpa del coniuge. Il passaggio a nuove nozze dopo il divorzio è frequente: in Inghilterra e nel Galles alla fine degli anni settanta circa il 60% dei divorziati di entrambi i ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di A. cresceva, come dimostrano la visita che il re d'Inghilterra gli fece, il soggiorno del papa a Parigi e, soprattutto, l e significativo è senz'altro quello della fondazione di una nuova città, che formava un cuneo avanzato nei domini del marchese ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] si aprono nuovi fronti: l'impiego della lingua volgare, diffusa precocemente in Italia sulla scia della predicazione popolare, si afferma in tutta Europa con le cosiddette scuolette (petites écoles in Francia e petty schools in Inghilterra), in seno ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il C. tenne fino alla morte.
Nell'aprile del 1518 il C. si mise nuovamente in viaggio. Leone X mandava cardinali legati in Germania, Francia, Spagna e Inghilterra per conquistare i sovrani più potenti d'Europa ai suoi progetti di una "Pax christiana ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il titolo di vicecancelliere pontificio durante la nunziatura in Inghilterra di Gaucelme de Jean (17 marzo 1317 - 147 s., 196-271, III, Milano 1986, nn. 821, 897; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, ad ind.; Chronicon ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] delle sue opere ai grandi d'Europa, da Elisabetta d'Inghilterra a Sigismondo di Polonia, al re di Francia, ai L. Perini, Note e docum. su Pietro Perna libraio-tipografo a Basilea, in Nuova Riv. stor., L (1966), pp. 145-200 passim; Id., Ancora sul ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] che ricoprono le camere mortuarie in legno o pietra ritrovati in Inghilterra (quello di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di ripercussione in tutti i paesi d'Europa: con i nuovi adempimenti si fusero le tradizioni ebraica e cristiana della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1874, dal suo soggiorno d'Oltremanica, iniziava a scrivere Le classi agricole dell'Inghilterra e del Galles e le loro associazioni nel 1874 (in Nuova Antologia, settembre 1874, poi in Saggi di economia, statistica e scienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...