BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] da una torre.Nel sec. 11° il conte Baldovino V conferì un nuovo ruolo amministrativo a B., che, con un processo analogo a quello di al sec. 13°: sembra provenire dalla Normandia o dall'Inghilterra, a meno che non sia stato realizzato da un artefice ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] cura dell'edizione francese della Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di vasta pubblicazione in due volumi, Viaggio d'Italia in Inghilterra, Venezia 1697, una specie di guida turistica ricca di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] a favore degli insorti americani, entrò in guerra con l'Inghilterra, il M. partecipò a scontri sui vascelli "S. Julián per le Filippine. Nel traversare il Pacifico il M. sperimentò una nuova rotta, giungendo a Cavite il 14 maggio, ossia in soli ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] stava allora particolarmente a cuore alla Francia, all'Inghilterra ed agli Stati Uniti, dell'apertura di un di M. Longhena (Mem. ined. di A. Codazzi, Milano 1930: una nuova edizione di queste Memorie, sempre a cura del Longhena, è stata pubblicata a ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] La traslazione della diocesi produsse l'effetto di avvicinare la nuova realtà cittadina alla parte guelfa. Il 10 agosto 1258 Manfredi, pontificio. Questi aiuti all'Aquila da parte del re d'Inghilterra si spiegano in effetti con l'offerta del Regno di ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] sec., l’ascesa politica ed economica di Olanda e Inghilterra si tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’ spinse per primo nella Terra di van Diemen (Tasmania), in Nuova Zelanda e in prossimità delle isole Figi, per conto della ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] D", la stessa nave con cui nel 1871 si recò in Inghilterra. Al suo ritorno a Genova ottenne il comando di un veliero 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la California, il Messico e Cuba); il terzo ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] con la costruzione, tra il 1298 e il 1330 ca., della nuova Lady Chapel e del coro della cattedrale di St Augustine. Il coro nel suo complesso è uno dei più interessanti dell'Inghilterra e custodisce arredi e monumenti di eccellente qualità, in ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] coloniale di Ferdinando I dei Medici, Livorno 1910; B. D. Phillips, R. D. e i suoi discendenti in Italia e in Inghilterra, in Nuova Rivista storica, XLII (1958), pp. 292-308; G. Guarnieri, Livorno marinara, Livorno 1962, pp. 46 ss., 50, 126 ss., 154 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] potenze più interessate a quelle regioni, l'Inghilterra, di intervenire organizzando una spedizione di 1891, passim; F. Cardon, Gessi e C. Quindici anni nel Sudan egiziano, in Nuova Antologia, 1° giugno 1891, pp. 534-550; A. Mori, Il maggiore G. C ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...