PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] .
Si accentuavano frattanto alcune significative differenziazioni nazionali, che complicavano la materia, ma recavano anche idee nuove. L'Inghilterra, nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves (NNR) che coprivano già ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] .
Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad Ulundi, accettava le condizioni imposte dall'Inghilterra per una nuova organizzazione dello Zululand.
Ordinamento questo che causò disordini e guerriglie tanto che nel 1882 il governo inglese ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] A partire dal 2 settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l'altro la registrazione delle ottenuto negli ultimi anni notevoli capitali dall'Unione Sudafricana, dall'Inghilterra e dagli S. U. A. e ha favorito in ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] e 1948) ha messo in evidenza due periodi di agricoltura attiva in Inghilterra, uno nel Bronzo medio e superiore, l'altro alla fine dell'età denomina "sinecologico", e che costituisce ormai una nuova fertile branca della biogeografia: lo studio delle ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a Isle-D'Yeu; ma, quando questi tornò in Inghilterra (15 novembre 1795), le bande incominciarono, scoraggiate, a ma la Vandea, come la Bretagna, affermò ancora, con nuove sebbene meno importanti agitazioni, la sua fede legittimista nel 1799 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Stati Uniti d'America, che l'8 dicembre iniziava nuove trattative. Il 17 gennaio 1948 tali trattative giungevano finalmente olandese l'anticipata acquiescenza degli Stati Uniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, iniziato il 18 ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] nel paese (1958) di un Niassa, da molti anni residente in Inghilterra e poi nel Ghana, il dott. Hastings Banda, portò l' conseguente arresto e deportazione dei capi nazionalisti. Una nuova costituzione del N. è stata preparata dalla conferenza ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 169)
Virginia Vacca
Nel luglio del 1934 il trattato del 1928 con l'Inghilterra fu sostituito da un nuovo accordo (entrato in vigore nel febbraio 1936): la Transgiordania otteneva [...] dagli Arabi palestinesi, che nell'autunno del 1937 iniziarono una nuova rivolta, seguita da severe repressioni. Le speranze di un palestinese. Dal 1921 alla prima metà del 1937 l'Inghilterra aveva pagato alla Transgiordania 1.235.000 sterline di ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] approvò con quarantotto voti favorevoli ed uno contrario una nuova costituzione, deliberando l'unione economica con la Francia. degli altiforni saaresi. Inoltre, con questo accordo l'Inghilterra e gli Stati Uniti hanno riconosciuto de facto l ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] Kings George Sound. Dopo aver visitata la Dusky Bay nella Nuova Zelanda e dopo una sosta a Tahiti e nelle Isole il Capo Horn e Sant'Elena rientrò in patria. Appena raggiunta l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi viaggi, ma la morte ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...