PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] all’alleanza antifrancese stretta da Murat con Austria e Inghilterra nel gennaio 1814 e poté raggiungere il quartier generale isola. In quel modo Pepe disattese, di fatto, i nuovi ordini inviatigli alcuni giorni prima da Napoli ma mai ricevuti, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] visitando in soli sei mesi l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, i Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla . Braudel, Milano 1985, ad indicem; V. Galeota, Il viceregno della Nuova Spagna nel "Giro del mondo" di G. C., in Andando más, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui villa presso Genova Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e la coscienza delle scoperte, Firenze 1991, pp. 11, ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] . In genere provenivano dall'Est americano, dove erano immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) ma non erano riusciti a costruirsi una vita nuova. Partivano quindi ancora una volta verso il Far West con la speranza di ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] che lo videro anche in missione (1917) in Inghilterra e dal 1916 presidente dell'ufficio di assistenza legale sorvola sul "provincialismo", militarismo e misticismo dei sovrani della nuova dinastia.
Resta, quindi, a spiegare, se una spiegazione ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] che lo portarono in Francia e in Inghilterra a illustrare la politica depretisiana e a comunicare (1994), pp. 34-43. Per i giudizi dei contemporanei: G. Finali, D. F., in Nuova Antol., 1º febbr. 1900, pp. 475 ss.; D. Zanichelli, D. F., ibid., 16 ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel e di Londra imbarazzarono assai A. quando scoppiò una nuova guerra tra Filippo IV ed Edoardo I. Le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] reale della madre e della nonna, figlia del re d'Inghilterra, furono avvertite con forza da O. e ne segnarono Ascani ‒ si schierò dalla parte di re Guglielmo d'Olanda. Al nuovo sovrano O. diede in sposa la figlia Elisabetta il 25 gennaio 1252 ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Natale, sia con la succitata lettera di Enrico III d'Inghilterra a Federico, datata 24 febbraio 1236, e perciò quando l Roma 1995, pp. 69-74.
H. Houben, Federico II e gli Ebrei, "Nuova Rivista Storica", 85, 2001, pp. 325-346.
H.H. Ben-Sasson, Blood ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] , mentre Tigray e Shoa si rendevano di fatto indipendenti.
Il nuovo impero: secc. 19°-20°
Indebolita nel 18° sec. da (l’E. era membro dal 1923). Il negus riparò in Inghilterra e l’E. divenne il cuore della neocostituita Africa orientale italiana. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...