Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] dei circoli libertini, e fu pertanto costretto all’esilio in Inghilterra (1726-29), Paese di cui divenne indefesso ammiratore. La pubblicazione delle Lettere inglesi (1734) gli valse nuove condanne in patria, in ragione dell’ardore con cui difese ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] Bonaparte. L'imperatore francese sconfisse Russia, Inghilterra e Austria, che avevano formato la cosiddetta in ogni occasione e in ogni luogo". Alessandro I avviò il nuovo indirizzo politico anche in patria, dove stabilì un rapporto più stretto ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] suo matrimonio con Caterina. Da Roma partì immediata la scomunica per il re e la sua nuova sposa che era già incinta della futura regina d'Inghilterra Elisabetta I.
Il rafforzamento della monarchia
A partire dal 1533 Enrico VIII promulgò una serie ...
Leggi Tutto
Adriano
Daniela Motta
Un imperatore romano amante della pace
L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] , strappate da Traiano ai Parti. L'ostilità alla nuova politica estera si concretizzò in un attentato all'imperatore. parte visibile. Posto all'incirca fra le odierne Scozia e Inghilterra, aveva lo scopo di separare i Romani dai barbari. Costituito ...
Leggi Tutto
Ito, Hirobumi
Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] del Paese. Nel 1863 si recò in missione in Inghilterra, dove si rese conto dell’insostenibilità del Sonno joi. privato, con l’incarico di preparare la bozza della nuova Costituzione, della quale avrebbe in seguito scritto i commentari. ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] 1806) e Napoleone, ancora una volta trionfante, proclamò il blocco continentale per colpire il commercio inglese. Una nuova coalizione, la quinta, tra Inghilterra e Austria (1809) fu sconfitta in luglio, a Wagram, ma nel frattempo la Francia si trovò ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] centro norvegese della lavorazione del legno (che veniva esportato in Inghilterra), la sua economia assunse i caratteri del capitalismo industriale e e il trasferimento dei poteri civili alla nuova entità amministrativa. Degli Accordi faceva inoltre ...
Leggi Tutto
Dominica (Commonwealth of Dominica)
Dominica
(Commonwealth of Dominica) Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopra Vento (Windward [...] dai francesi nel 17° sec. e contesa tra Francia e Inghilterra fino alla battaglia delle Saintes (1782), che stabilì il predominio al governo il Labour party of Dominica (dal 1985 nuova denominazione del DLP), che inaugurò un’inedita alleanza con ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] (1843) intese mostrare come la politica dei whigs avesse dato all’Inghilterra libertà e potenza.
La s. dopo le rivoluzioni del 1848. fornì con le sue opere un contributo fondamentale a una nuova s. attenta alla storia delle idee come forme di civiltà ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] coniato da P. Leroux dopo la rivoluzione del 1830, mentre in Inghilterra pare circolasse già qualche anno prima nel gruppo di R. Owen. facente capo ad A. Bordiga e il gruppo dell’Ordine nuovo di A. Gramsci abbandonarono il PSI e fondarono il Partito ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...