ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] Nicola aveva visto di buon occhio questa formazione, che considerava una nuova roccaforte contro la rivoluzione. Non così Francia ed Inghilterra che vedevano sorgere un nuovo concorrente. Ma sopra tutto si sentì colpita l'Austria: Metternich protestò ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] ; nel 1331 camerlingo del comune ai lavori per la nuova cinta delle mura; nel 1341 ostaggio di guerra a Mastino dove si tratta la politica di tutta Italia, e i re d'Inghilterra e di Francia tengono in pegno la maggior parte delle loro ricchezze: ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] parlamentare americano. Per raggiungere detto intento aderì nel 1833 al nuovo partito whig, ma non ebbe la nomina a candidato né 'ondata di biasimo, i delicati rapporti con l'Inghilterra. Infatti sistemò con discreti compromessi le questioni pendenti ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] coprendosi durante l'accostata con cortina nebbiogena. Cominciò così una nuova fase in cui il Graf von Spee, con direttrice 'altra parte la fine del Graf von Spee confermò che l'Inghilterra aveva poco da temere dalla guerra al traffico fatta da navi ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] la regina madre Caterina; ma al suo arrivo la pace era già conclusa. Tornò in Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (XXVIII, p. 963)
Corrado SAN GIORGIO
Prima della seconda Guerra mondiale gli eserciti si distinguevano, per il loro reclutamento, in eserciti ad arruolamento volontario ed eserciti a coscrizione [...] Stati Uniti dovettero ricorrere alla coscrizione obbligatoria; questa è ancora vigente in Inghilterra, ove il 1° gennaio 1949 entrerà in vigore la nuova legge sul servizio militare obbligatorio per integrare gli arruolamenti volontarî, divenuti molto ...
Leggi Tutto
LAVAL, Pierre (XX, p. 639)
Ministro del Lavoro nel gabinetto Tardieu (febbraio-maggio 1932), delle Colonie nel gabinetto Doumergue (dal febbraio 1934), dopo la morte del ministro L. Barthou (9 ottobre [...] francia: Storia, App.), che sembrarono aprire un'era nuova nella storia delle relazioni fra i due paesi, e parvero e dalla costituzione "del fronte di Stresa" tra Francia, Inghilterra e Italia. Sennonché poco più tardi il conflitto italo-etiopico e ...
Leggi Tutto
FISHER, Herbert Albert Laurens
Piero Treves
Storico e uomo politico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1865, ivi m0rto il 18 aprile 1940. Cognato di F. W. Maitland (di cui tra il 1910 e il 1911 fu il [...] (The Medieval Empire, ivi 1898) né l'Inghilterra del Rinascimento (1906). La sua esperienza di rettore p. 199 segg.) alla trad. ital. della Storia d'Europa, Bari 1936 (nuova ed. integrale, Bari 1948), per cui cfr. anche B. Croce, Pagine politiche, ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] quale esercitò un forte ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in Prussia e poi in Germania i tradizione prussiana e pieno d'invida avversione verso l'Inghilterra. Esclusa da ogni attività politica e persino da ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] liberaler Sozialismus si era cominciato a parlare in Inghilterra, in Francia e in Germania già nella , Roma 1945; id., La giustizia e la libertà, Roma 1944; B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944, p. 93 segg. (cfr. G. Calogero, op. cit ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...