MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] posizioni di G. Giolitti. Il soggiorno in Inghilterra gli consentì di ampliare il suo orizzonte Giusti, La scoperta dell'imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La stampa italiana ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per protestare altrove per fondare altre filiali, magari in quella Inghilterra in cui la famiglia De Marini stava facendo enorme ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Svevia. Dopo che il card. Ottobono ebbe raggiunto l'Inghilterra come legato papale, il F. ottenne da lui l' nel sostenere con i suoi voti vari candidati. Per assumere il nuovo incarico il F. dovette abbandonare quello sino ad allora ricoperto a ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a non rimpatriare. Il F. per ottenere la fiducia del nuovo governo dichiarò che egli rappresentava l'Italia già da prima di R. Graham, nipote e omonimo dell'ex ambasciatore d'Inghilterra a Roma, agente segreto inglese, che allora operava tra Londra ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] per la Germania, e in parte non minore anche per l'Inghilterra, si nutriva in lui dei ricordi di un Risorgimento talvolta L'Estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), in Nuova Riv. storica, LIII (1969), pp. 595, 613, e in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] verranno eseguite prevalentemente all'estero - in Francia, in Inghilterra, in Russia e negli Stati Uniti - mentre il .
Nel 1948 la C. fondò nel palazzo Caetani a Roma la nuova rivista Botteghe Oscure, più estesa ma non dissimile da Commerce, nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] al Giannone, che nella Vita lo definì "molto ben veduto dalla nuova corte di Napoli", fu calorosa; anzi, pare che il C. a raccogliere sulle relazioni fra il re di Sardegna e l'Inghilterra, alle quali si, guardava con sospetto da parte degli Spagnuoli ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] . 1805 il G., dopo avere firmato a nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi per tornare in Spagna e alle sue funzioni di tenente generale di marina. Il 15 febbraio assunse il ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] stesso periodo si acuirono le tensioni con l’Inghilterra, che avrebbe cercato di attirare sulla propria riva e venne fustigato dagli abissini. Dopo essere stato liberato occupò nuovamente la stazione di Lugh e recuperò le salme dei due ufficiali ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Anche il C. e il fratello nell'autunno 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico Mossotti, e presero dimora a Parigi in tempo per posseduti a Milano. Nel 1841 il C. aderì alla nuova Giovine Italia e riprese l'opera di proselitismo a favore ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...