• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [90]
Filosofia [70]
Diritto [62]
Arti visive [49]
Letteratura [44]
Temi generali [38]
Storia [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Economia [23]
Cinema [22]

valutazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valutazione Emilio Lastrucci Esprimere giudizi fondati Valutare significa esprimere giudizi intorno a fatti, oggetti, persone e loro comportamenti. La valutazione ha grande importanza in campo educativo. [...] soggettiva possono essere basati su caratteri, se non proprio di oggettività, almeno di maggiore o minore plausibilità e fondatezza. Per docimologia (dal greco dokimàzo, «esamino») la nuova scienza destinata a questo compito. Le prove oggettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

BULGARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Giovanni Battista Gianfranco Radice Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] , Vol. IV, 1881, pp. 384-390; Del composto ontologico e oggettività delle idee - Tre dialoghi, in Il Rosmini, I (1887), pp. II, Milano 1967, p. 949;L. M. Billia, G. B. B., in Il nuovo Risorg., III (1892-93), pp. 382-389;S. D. Edward [E. Pistelli], La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in tema di prova scientifica

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di prova scientifica Leonardo Suraci Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] sorreggono, l’ampiezza, il rigore, l’oggettività delle ricerche, nonché il grado di ., 9.4.2013, n. 16237. 6 Sull’innovazione legislativa v. De Luca, M., La nuova responsabilità del medico dopo la legge Balduzzi, Roma, 2012. 7 Cass. pen., 17.9.2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] insanguinato sul pavimento) e la contrappunta, con un'oggettività straziante, con la breve scena di personaggi anonimi che donna, riportata alla sua morte a Dakar dall'uomo e lì nuovamente tornata nelle mani del ragazzino, è invece il segno muto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FILIASI CARCANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI CARCANO, Paolo Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] dell'uomo. L'astrazione, il meccanicismo, l'oggettività rigorosa sono espressione di una profonda frattura tra uomo in M. L. Gavuzzo, cit.; vedi inoltre A. Aliotta, Il nuovo positivismo e losperimentalismo, Roma 1954, pp; 132-135, 238 ss.; Scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ATENEO NAPOLETANO

GENTILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] ricostruzione il G. non trascura di fondere l'oggettività documentaria dei dati storici e bibliografici con un citati, del G. si ricordano: Le facezie di Poggio Fiorentino nuovamente tradotte, in Rivista critica della letteratura italiana, I (1884), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] produzione: Mercato, Via Frei Caneca, Una strada della città nuova, Via Primo Marzo, Tratto della via Uruguaiana, Chiesa della lirica e delicata, in cui si riscontra un'"oggettività" determinata dal collocarsi dell'artista davanti al soggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Weber, Max

Dizionario di filosofia (2009)

Weber, Max Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. [...] sozialpolitischer Erkenntnisse (1904; trad. it. L’‘oggettività’ conoscitiva della scienza sociale e della politica e feconda. Questi studi lo condussero a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – PARTITO DEMOCRATICO – MONACO DI BAVIERA – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbe-Grillet, Alain Catherine McGilvray Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico francese, nato a Brest (Finistère) il 18 agosto 1922. Tra i principali esponenti della corrente letteraria [...] nei limiti ossessivi della descrizione e della pura oggettività antiromanzesca, secondo quei principi del rifiuto del classico dei principi della 'scuola dello sguardo' e di una nuova drammaturgia cinematografica. Nella sua attività di regista R.-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAIN RESNAIS – NOUVEAU ROMAN – FINISTÈRE – EROTISMO – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

geografia e letteratura

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia e letteratura geografìa e letteratura. – Ambito di ricerca che si è sviluppato, in maniera più decisa, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., in ambiente accademico [...] a un approccio umanistico in geografia non è tuttavia nuova e secondo diversi autori si può far risalire addirittura della letteratura risiederebbe nella possibile coesione tra oggettività geografica e soggettività umana che, completandosi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali