Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] primo viaggio il C. aveva di molto allargato la conoscenza geografica delle terre nuovamente scoperte e quella del Pacifico, dimostrando che Nuova Zelanda e NuovaOlanda erano isole lontane l'una dall'altra e dalla supposta Antartide, con il secondo ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] nel 1770 per opera di Cook è riconosciuta in tutta la sua estensione. Già qualche anno prima Buache designava la NuovaOlanda come continente e, per quanto il carattere continentale dell'Australia fosse anche in seguito oggetto di discussioni, i più ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] è il viaggio di A. Tasman nel 1642-1644. Egli scoprì la Tasmania, la Nuova Zelanda e molte altre isole dell'Oceania, ed esplorò la costa settentrionale della NuovaOlanda. Il Tasman battezzò la Tasmania col nome di Terra di van Diemen, essendo il ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] (v.); e sempre durante il suo governo il navigatore Jan Carstenszoon scoprì con due navi la Nuova Guinea e il continente dell'Australia (NuovaOlanda); il nome "golfo di Carpentaria" ricorda tale impresa. Il C. concluse trattati con la Persia, con ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei della famiglia dei Siluridi, nel sottordine degli Ostariofisi, stabilito dal Valenciennes nel 1840 per il Pimelodus arius di Hamilton Buchanan (che gl'Indiani chiamano ari gagora). [...] oltre un metro e mezzo di lunghezza. In parecchie specie sono state osservate cure parentali. L'Arius australis della nuovaOlanda scava nel letto dei fiumi cavità circolari di circa mezzo metro di diametro, e vi depone le uova, ricoprendole ...
Leggi Tutto
Colonizzatore e militare inglese (n. forse Ampthill, Bedfordshire, 1624 - m. Southwold Bay 1672); realista durante la guerra civile, occupò per l'Inghilterra la NuovaOlanda entrando in Nuova Amsterdam [...] il 25 ag. 1664 senza incontrare resistenza da parte degli Olandesi. Fu il primo governatore inglese di New York e resse i suoi territorî con saggezza e decisione; tornato in Inghilterra nel 1667, fu ucciso ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Le regioni di Nord-est (Nuova Inghilterra) sono colonizzate dai perseguitati religiosi inglesi ivi espatriati.
1623-61: temporaneo insediamento dell’Olanda in Brasile. Guerra economica di Inghilterra, Olanda e Francia contro il sistema monopolistico ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] in quella città che allora si chiamava Nuovo Belgio, quindi Nuova Amsterdam e poi NuovaOlanda, ovvero l'attuale New York. Il nel Regno Unito, in Canada, Stati Uniti, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e India, dove è nato nel 1875 per opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Inglesi. Nel 1664 in occasione della seconda guerra anglo-olandese, gli Inglesi occupano la vasta colonia della NuovaOlanda e soprattutto Nuova Amsterdam, ribattezzata New York.
L’Atlantico sfugge quindi alla presa di Amsterdam, che deve in questo ...
Leggi Tutto
Connecticut
Stato degli Stati Uniti d’America. Fondato nel 1633 da emigrati delle vicine NuovaOlanda e New Plymouth, fu successivamente accresciuto da transfughi del Massachusetts. Al contrario di quest’ultimo [...] non ebbe vincoli confessionali, pur conservando i caratteri delle colonie puritane. La carta regia del 1662 aggregò New Haven e assicurò una notevole libertà interna. Nel sec. 18° il C. fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...