• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1690 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [358]
Storia [269]
Diritto [151]
Arti visive [133]
Economia [117]
Geografia [96]
Religioni [100]
Temi generali [77]
Diritto civile [71]
Letteratura [72]

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] della piccola figlia di Gustavo Adolfo) e un villaggio vicino chiamato Christinaham sul sito di Wilmington. La colonia olandese della Nuova Olanda (oggi New York) comperò la regione dagl'Indiani, e nel 1855 prese Fort Christiana ponendo fine così al ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Venezia (1755-1772) di Vettor Sandi, un modesto nobile nuovo che con un'ampia indagine storica illustra i modi e i lumi"-territorio nel Veneto del '700, in AA.VV., La Nuova Olanda. Fabio Asquini tra accademia e sperimentazione, Udine 1992, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] efficienza con cui in quest'area era imposto il rispetto della legge, attraversò il Pacifico, visitò la costa orientale della Nuova Olanda e, infine, al ritorno da questo lungo viaggio pubblicò il primo libro in inglese su questa parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] e la pirateria. Nell'America Settentrionale fondò la colonia della Nuova Olanda e la città di Nuova Amsterdam. In seguito a una guerra la Nuova Olanda passò ai Britannici, nel 1667, e Nuova Amsterdam fu ribattezzata New York. Negli stessi anni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] ), fu aspramente torturato e venduto poi ad un presidio della Nuova Olanda, che lo avviò in Europa (1644). Nonostante ciò, il . Gen. Soc. Iesu, Fl. Belg. 70, pp. 815-823 (dalla Nuova Olanda, 3 luglio 1644); Parigi, Bibl. Naz., Ms. fr. 24445; Modena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

Australia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Australia, storia della Massimo L. Salvadori Il più grande Stato del continente oceanico Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] aprì la strada alla penetrazione inglese conclusasi con la riduzione del paese, in un primo tempo denominato Nuova Olanda, sotto la sovranità britannica. Nel 19° secolo proseguirono le esplorazioni dell'immenso territorio ancora sconosciuto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

compagnia di colonizzazione Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] confessione. L’esempio delle c. di c. britanniche fu seguito da altri Stati. Nel 1614 la Compagnia della Nuova Olanda ottenne il monopolio del commercio delle pellicce con gli irochesi lungo il fiume Hudson. Nel 1637 azionisti svedesi, olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – GRAN BRETAGNA – MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA

New York

Dizionario di Storia (2010)

New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] ). Questa divenne possedimento inglese e, in onore del duca di York, assunse il nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del governo degli Stati Uniti. La sua fortuna fu dovuta alla posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI MANHATTAN – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA AMSTERDAM – NUOVA OLANDA – NORD AMERICA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] seguire le direttive delle sei provincie fedeli all'Orange. Andries e Cornelio Bicker furono congedati come borgomastri. L'Olanda era di nuovo vinta dallo statolder. Ma, morto lo statolder nello stesso anno 1650 ed essendovi della casa d'Orange solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] provincia verso Utrecht, Gheldria e Zelanda; dopo la morte del Requesens esse si ammutinarono. L'Olanda era liberata dal nemico, ma ridotta di nuovo una palude. Fiorì però il commercio poiché sotto la protezione delle navi dei gueux gli Olandesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali