Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] presto però doveva fare a sé. In seguito all'erezione delle nuove diocesi di Cebu, Nueva Cáceres e Nueva Segovia, essa fu dichiarata (1623) da parte degli Olandesi ruppe gli accordi fra Olanda e Inghilterra e un po' di respiro ebbero i governatori ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Washington: negli altri stati il granducato è rappresentato dall'Olanda, secondo la convenzione del 6-7 gennaio 1880. di re dei Romani nel 1308 (Enrico VII), apre una fase nuova nella storia del Lussemburgo. Nel 1310 egli lo cedette infatti a suo ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] dollari 5,60 la libbra a un minimo di dollari 3,95. I nuovi prezzi stabiliti per tutto il 1948 variano da 3,25 a 2,30 fiocco sono stati, nell'ordine, Belgio, Francia, Svezia e Olanda. Le esportazioni complessive di filati e tessuti di rayon e fiocco ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] vi s'inserisce quindi un intervallo, al quale segue di nuovo un gruppo di tre. I gruppi successivi formano delle serie ) 1,7%; Olandesi 2,5%; Svedesi 3,3%; Scozzesi 7-11%; Ebrei (Olanda) 3,4%; Ebrei (Ucraina galiz.) 4,3%; Ebrei (Polonia, femmine) 5, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] per cui... si visita Galizia" (Par., XXV, 18) anzi nella Vita nuova, 41, osserva che "in modo stretto non s'intende peregrino se non chi di sudditi musulmani, e segnatamente l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia. Attualmente la gran massa dei pellegrini ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] in cui l'elica viene resa libera e quello in cui è di nuovo fissata. I comandi vengono fatti, come si usa per la maggior parte nautici di varî governi (Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Olanda, ecc.) pubblicano portolani, atlanti, carte, ecc., ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] alla fine del sec. IV in un monastero di Betlemme un nuovo mattutino che poi si disse ora di prima; anche tale fu stampato nel 1499 dai monaci del convento di Hem in Olanda. Questi breviarî erano quasi sempre assai elegantemente impressi e arricchiti ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Uniti, la Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal 1924 il in seguito con quello boero, apportava al Capo di Buona Speranza nuovi lieviti di progresso civile ed economico (l'introduzione fra l'altro ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . XIII a grande importanza, per tutta la Germania, assurse il nuovo "studio" dei domenicani, aperto nel 1248 sotto la direzione di Alberto regi e arcivescovili (specialmente di Guglielmo d'Olanda, 1247) formarono il fondamento della costituzione di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] due entità separate, b. e fondazione, vengono istituiti questi nuovi soggetti che di recente sono stati chiamati a ricoprire un ruolo non, più redditizie ad alta leva finanziaria (Inghilterra, Olanda e USA), l'impegno delle nostre banche per colmare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...