NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] limitiamo a menzionare l'Argentina, il Brasile, il Belgio, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca, la Spagna, il Giappone, l N.R.N. e dall'entrata in vigore della legge trasferito al nuovo ente il patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame del parlamento ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...]
Quando l'invasione della Francia repubblicana in Olanda ebbe trasformata questa in Repubblica Batava, gl' trono dell'isola del principe singalese Dharmapala (1542-1597), la nuova fede ebbe modo d'irrobustirsi in guisa da resistere poi alle raffiche ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] città si stava sviluppando fuori di esse, si costruì una nuova cinta alla fine del sec. XIII; di essa restano ancora maggio 1748, presenti i delegati della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] assemblato in Giappone, trasportato sotto forma di ''moduli'' in Nuova Zelanda per ridurre i tempi e i costi del montaggio. L l'esistenza in tutta Europa di 7000 punti di vendita (Olanda 2400, Germania Occidentale 600, Gran Bretagna 430, Italia 1050 ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] verso la metà del sec. XV, fece nascere una nuova classe di bibliofili, gli amatori di libri stampati. Gli uni belle tirature di vignette romantiche incise su legno), le carte d'Olanda, le carte del Giappone, che hanno servito alle tirature di lusso ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] di C. è la proposta da lui fatta nel 1653 all'Olanda di spartire fra i due stati il territorio del mondo fuori popolo, appiccato a una forca, ai piedi della quale fu poi di nuovo sotterrato, mentre la sua testa fu esposta nel Westminster Hall. Nel ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] da 9 a 10 m. Notevole fra i varî bacini il nuovo Alassengutbecken, per le merci alla rinfusa, dotato di 3 elevatori per ), Danimarca (38,6), Svezia (34,7), Belgio (34), Olanda (32). Le importazioni maggiori riguardano metalli e merci metalliche (1929 ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] 'espansione del gas naturale in Italia. − A partire dal 1975, con l'inizio delle importazioni dall'Olanda e dall'URSS, si apre una fase nuova nel campo dell'approvvigionamento di questa fonte che si avvia a diventare la più consistente alternativa al ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Salandra e chiesa di S. Teresa in Roma, Università cattolica in Milano, ecc.); frequentissime invece nella nuova architettura dell'Olanda e della Germania (es.: Colombarium a Westerweld, scuola di Hilversum, edifici industriali Siemens a Berlino ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] era uno stratego autocrate, che aveva poteri quasi monarchici: il nuovo organismo durò una diecina d'anni (356-346) e poi provincie protestanti dei Paesi Bassi (cui aderirono, oltre all'Olanda e alla Zelanda, le provincie di Utrecht, Gheldria, Frisia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...