L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] française de Rome, ha fatto seguito il rapido affermarsi della nuova disciplina, sia in campo didattico, con l'istituzione di cattedre Danimarca gli scavi dei centri di Horsen e di Hedeby; in Olanda le indagini a Haarlem e a 's-Hertogenbosch, che ne ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] i due pianeti nuovamente scoperti (Urano nel 1781, Nettuno nel 1846). Questi nuovi elementi portarono uno in Francia, il Krafft, il Bayer in Germania, il Kronstrom in Olanda, il Lake Harris, il Maenaughton negli Stati Uniti, il Sepharial in ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] il commercio fra le colonie francesi e la Francia, dichiarò nuovamente, con un semplice editto, tutti i porti francesi in stato essa restrinse nel 1809 il blocco ai porti dell'Olanda, Francia, Colonie e Italia settentrionale: in seguito riuscì ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] ; la stessa concessione veniva fatta dai Vecchi cattolici d'Olanda, nel 1925; mentre fin dal 1920 due vescovi anglicani e tra il 1913 e il 1919 venivano costituite le cinque nuove sedi di Chelmsford, St. Edmundsbury e Ipswich, Sheffield, Coventry e ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] importazioni furono fatte in Germania, Gran Bretagna, Francia, Belgio e Olanda. L'Italia è tra i paesi a più modesta importazione, con ne tratta invece (1931) A. Succi nella Nuova Enciclopedia Agraria Italiana. Rinviando a questa il lettore che ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] stessa società aveva contemporaneamente annunciato la produzione in Olanda di ossido di propilene per la sintesi di 95kt/a a Miranda de Ebro in Spagna.
La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. – Polo verde a Marghera. – Nel ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] diretta da Werner. Nel 1761 egli riceve il suo nuovo contratto che lo impegna come vice-maestro, con l'incarico già erano apparsi in Francia; in Inghilterra, in Spagna, in Olanda le sue composizioni erano considerate. Nel 1771 già aveva al suo ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] erano sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala, Islanda, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Venezuela; si attendevano ancora le ratifiche degli altri 8 stati ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] cioè sull'isola racchiusa tra Ihme e Leine) crebbe poi la città nuova (Neustadt) che fu difesa insieme con l'altra da un'unica fu nella regione il primo esempio di tal metodo inventato in Olanda. Nel sec. XIX se ne introdusse un altro che consiste ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] antiche provincie. Le più celebri furono quelle di Lombardia (1459), d'Olanda (1464) e di S. Marco di Firenze (1493). Con la in questo periodo lo spirito di riforma e dà vita a nuove congregazioni in Italia (Venezia e Abruzzo) e in Francia. Venendo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...