Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] le città sono tanto potenti da chiedere nel 1127 al nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Zelanda all'ovest della Schelda orientale, infeudata ai conti di Olanda fin dal sec. XII, fu definitivamente separata dalla Fiandra. ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] prezzo del petrolio e anche della riduzione della domanda, e poi di nuovo nel 2013 (in particolare in Italia), sostanzialmente per la caduta della maturità delle principali regioni produttive, Norvegia, Olanda, Mare del Nord britannico). Oltre che ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] (o piuttosto sfruttano) le isole circostanti e le coste della Nuova Guinea.
Esplorazione e storia. - Il veneziano Niccolò de' alla sua soppressione nel novembre del 1798, quando l'Olanda era divenuta Repubblica Batava sotto l'egemonia della Francia.
...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] Königsberg, sulla cattedra di Kant, dal 1809 al 1833; poi di nuovo a Gottinga, dal 1833 al 1841. La mancata chiamata a Berlino per Marpillero e G. Tarozzi; anche in Ungheria, Svizzera, Olanda, Belgio, Inghilterra, America e Giappone, la pedagogia di ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] del 1688. Dopo aver peregrinato con la famiglia fra l'Olanda e la Scozia, negli anni 1678-1681, A. sposò, Se non che si crearono subito motivi di attrito nel seno della nuova famiglia reale: Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio; Maria, ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] si coltivano specialmente le seguenti forme: fagiolo piccolo d'Olanda, fagiolo cornetto precoce d'Étampes, cornetti a foglia d von Mitteleuropa, IV, 1928, p. 1626-1639; C. Forti, Coltivazione degli ortaggi, in Nuova Enc. Agraria Ital., Torino 1929. ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] la loro condanna per il sinodo di Dordrecht quasi sparirono in Olanda; ma sono adesso ammesse da molti presbiteriani, specialmente negli loro ufficio consiste nell'approvare e ordinare i nuovi ministri e nell'esaminare le relazioni delle sessioni ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] i resti delle fortificazioni, la rete delle strade medievali e le nuove costruzioni si armonizzano con le antiche e dànno alla città un Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase fedele al re svevo, mentre il ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] e si discolpa d'aver introdotto l'usanza. Segno che era nuova e non da tutti tollerata: in realtà, era estranea, per mūsu"; Norvegia: "Ja, vi elsker dette landet" (1865); Olanda: "Wilhelmus van Nassouwe ben ick van dietschen bloet" (1570); Polonia ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] delle importazioni di quintali 4.986.000.
I principali paesi esportatori di burro sono: la Danimarca, la Nuova Zelanda, l'Australia, l'Olanda, la Russia, lo Stato Libero d'Irlanda, l'Argentina, ecc. I principali paesi importatori la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...