L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] Italia con R. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, J. Penraat.
Negli S. , Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] e, per conseguenza, si oppongono alla interpretazione data. Infatti l'una appare come il tentativo preciso della classe politica nuova, postfascista, di impadronirsi del potere centrale e l'altro, vale a dire l'accettazione del CLNAI di operare quale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] arch. J. Maccornick), con una costruzione denominata ''Il dinosauro'', dell'Olanda (arch. J.B. Bakema e C. Weber), della Gran dell'America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da C ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] sulle rovine del quale si sarebbe poi edificata la nuova Gerusalemme. I sovrani grandi e piccoli non tardarono a . mennoniti. Qui basti ricordare che il movimento si diffuse dall'Olanda, dove fu riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] degli agostiniani di Emmaus o Steyn presso Ter-Gouw in Olanda, dove rimase cinque anni, spesi nello studio febbrile dei , S. Ambrogio, S. Ilario), del testo greco del Nuovo Testamento, del quale pure pubblicò un'elegante traduzione latina e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] alla promulgazione della legge sull'e. del 1939.
Nella nuova situazione, il problema della legittimità dell'e. si collega dell'attenzione di medici, giuristi e moralisti l'esperienza dell'Olanda. In questo paese, infatti, benché l'e. continui a ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] 1728 e nel 1729 fece bombardare la città, imponendo un nuovo trattato, la presentazione di scuse e il pagamento di un console di Francia; estorse forti somme alla Svezia e all'Olanda per concedere il rispetto delle loro navi di commercio. Anche con ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] la sterlina già svalutati, i dazî non furono rivalutati in base alla nuova parità (ossia in termini di oro), atteso che si volle ristabilire la prima unione doganale: quella tra il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo (v. Benelux, in questa App.), ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] dirette per Rotterdam e per i porti tedeschi lungo il Reno. Il nuovo canale Maas-Waal (1927), che congiunge Nimega alla Mosa e al ne fa ora una delle città più ricche e più progredite d'Olanda.
La pace di Nimega. - Questa pace mette fine alla lunga ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] le 215 sepolture esistenti in Bulgaria e quelle di 29 morti in Olanda; le 100 tombe sparse nelle Isole Egee e nei pressi di 1937; v. inoltre, A. Carapelle e A. Jannitti Piromallo, Nuovo testo unico delle leggi sanitarie con note di comm., Roma 1934; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...