Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] , passando, verso la fine del 1580, definitivamente a Leida in Olanda. Quivi fu dapprima legatore, poi libraio; in tale qualità egli proprietà al proprio primogenito Abraham (1592-1652); la nuova associazione dura un trentennio (1622-1652) segnando il ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] L'Ungheria, la Galizia, l'Inghilterra (Irlanda) e l'Olanda hanno una produzione secondaria. In Italia le cifre d'importazione di provenienza africana (Algeria, Marocco), americana (Florida, Nuova Orleans, Carolina, Messico, Brasile, Giamaica, ecc.), ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] tra la Gran Bretagna, la Francia, gli Stati Uniti, l'Olanda e il Venezuela (Margarita e altre isole minori).
Per più ampie isola) si separò da Haiti nel 1843; nel 1861, la nuova repubblica si reincorporò alla Spagna, dalla quale si svincolò in maniera ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] raggi solari in seguito all'ampliamento della fabbrica, una nuova e più grande meridiana, con il soccorso della quale il C. a Bologna, come già aveva tolto il Huygens all'Olanda e Ole ROmer alla Danimarca; si legge nella sua autobiografia che nei ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] di Bergen ebbe fine la guerra navale tra l'Inghilterra e l'Olanda per il predominio del Mare del Nord. Nel 1790 fu proibita 1260. Un bell'ambiente classico si vede in Nykirken o Chiesa nuova, edificata nel 1758-63 dall'architetto J. J. Reichborn. ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] . E infatti proprio lui si recava a prendere la nuova regina e a concludere l'alleanza vagheggiata. Ma si accorse fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì allestito una potente flotta e un potente ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, la Norvegia, l'Olanda, il Perù, il Portogallo, la Svezia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, girante.
L'ammortamento è stato oggetto di una nuova disciplina: esso viene chiesto con ricorso al presidente ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] degli emigrati ugonotti nel 1685 che introdussero il gusto dei panni francesi in Olanda e nella Germania del nord, danneggiarono l'industria di Leida che da allora cominciò di nuovo a decadere.
La Riforma trovò presto in Leida dei proseliti e diede ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] In quegli anni fece lunghi viaggi nella Germania meridionale, al Reno, in Olanda, in Danimarca. Pose fine ad essi il trasferimento del B. a lo portò verso posti di maggiore importanza. Mandato di nuovo in Inghilterra, dove riuscì a far adottare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] l'Europa (1991); ha convocato un Sinodo particolare per l'Olanda (1981) e alcune riunioni con i Vescovi del Brasile, II, Parigi 1991; D. Del Rio, L. Accattoli, Wojtyła: il nuovo Mosè, Milano 1988; Giovanni Paolo II per la pace nel Golfo, Città del ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...